Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Andamento mutui casa

Mutui in Italia: domanda in crescita nel primo semestre 2025

I primi sei mesi del 2025 segnano un deciso rimbalzo della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, con un incremento del +20% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare questa ripresa, secondo il Barometro CRIF, è soprattutto il forte aumento delle surroghe (+63,2% nel primo trimestre), favorito dalla riduzione dei tassi di interesse che ha spinto molte famiglie a rinegoziare i finanziamenti in essere, preferendo formule a tasso fisso e meno onerose
Casa in comproprietà, sì al pignoramento anche se i debiti sono di un solo contitolare

Tribunali fallimentari sotto pressione: +14% le iscrizioni

I tribunali fallimentari italiani stanno affrontando un aumento significativo delle nuove procedure, mentre rallenta la capacità di smaltire quelle già aperte. È quanto emerge dall’Osservatorio Berry Sea, realizzato da berry Srl, che ha analizzato i dati relativi ai primi sei mesi del 2025 su un campione di 140 tribunali a livello nazionale, con particolare attenzione alle 20 sezioni giudiziarie più attive, responsabili da sole di oltre la metà del carico complessivo
Firma di un contratto di locazione

Affitti in Europa, un mercato in raffreddamento nel 2025

Dopo anni di vertiginosi aumenti, il mercato europeo degli affitti sembra rallentare la corsa. Secondo l’International Rent Index di HousingAnywhere, la più grande piattaforma europea di affitti a medio termine, nel secondo trimestre del 2025 i prezzi degli affitti sono cresciuti solo dello 0,7% su base annua, in linea con il +0,8% registrato nel trimestre precedente
marino_inzaghi_nassivera

Affordable Housing in Europa: nuove regole per superare l’emergenza abitativa

In tutta Europa la carenza di alloggi a prezzi accessibili rappresenta una vera e propria emergenza, specie in alcune città, generando inevitabili ricadute sulle scelte residenziali delle famiglie e sulla mobilità di lavoratori e studenti. Per questo motivo la Commissione europea ha nominato un commissario ad hoc per affrontare questa emergenza, mettendo l’affordable housing al centro della propria agenda. Per capire, in concreto, questo fenomeno, abbiamo intervistato alcuni avvocati di Hospitality Law Lab: Donatella Marino, civilista con specifica expertise in Real Estate e Hospitality, Guido Alberto Inzaghi, Founding Partner di SI – Studio Inzaghi, e Luigi Nassivera, specializzato in tutte le tematiche dell’housing
Riva del Garda

Turistico lago, quali sono le località più gettonate per comprare casa nel 2025

Il mercato immobiliare turistico lacustre italiano si conferma vivace, sostenuto dalla domanda straniera – soprattutto dell’Est Europa – e dalla scarsa disponibilità di nuove costruzioni. Il 2025 si apre con un quadro positivo, ma segnali di saturazione e prudenza iniziano a emergere, spingendo parte della domanda verso l’entroterra o su località meno conosciute ma ancora accessibili. Secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2024 si è registrato un incremento medio delle quotazioni dell’1,5%, con una dinamica positiva che prosegue anche nei primi mesi dell’estate 2025
Ardian

Ardian perfeziona la locazione dell’immobile di via Vespucci 2 a Milano

Ardian e Investire SGR annunciano la locazione dell’intero immobile di via Amerigo Vespucci 2 a Milano a un primario operatore internazionale del settore e-commerce. L’edificio, un cielo terra di 10 piani per una superficie complessiva di circa 10.000 mq, si trova nel cuore del quartiere Porta Nuova, uno dei distretti più dinamici e strategici della città. Acquisito nel dicembre 2022, l’immobile è stato oggetto di un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione, con l’obiettivo di trasformarlo in un riferimento di sostenibilità, innovazione e qualità architettonica