Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Andamento mercato immobiliare nel 2022 secondo Nomisma

Osservatorio sul mercato immobiliare: le previsioni di Nomisma fino al 2027

Dopo un 2023 segnato da un brusco rallentamento, il mercato immobiliare italiano sembra finalmente mostrare segni concreti di ripresa. È quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che ha analizzato l’andamento dei 13 principali mercati urbani del Paese: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Nel dettaglio le previsioni fino al 2027
Syre - Contract District Group

Residenze intelligenti: quattro progetti per soluzioni abitative tecnologiche a Milano

Contract District Group (CDG), la realtà milanese guidata da Lorenzo Pascucci, continua a innovare il mercato immobiliare residenziale grazie a un modello che unisce interior design, tecnologia e servizi, con un approccio integrato capace di valorizzare ogni fase dello sviluppo di un immobile. In particolare sono l'azienda ha di recente presentato quattro modelli abitativi intelligenti in altrettante location di prestigio del capoluogo lombardo
naba LR

Cambia proprietario il campus di via Darwin a Milano

Kervis SGR, società indipendente specializzata nella gestione di investimenti immobiliari, ha ufficializzato l’acquisizione dello storico campus di via Darwin 20, a Milano. L’operazione è avvenuta tramite il fondo di investimento “Canvas”, gestito dalla stessa Kervis, e rappresenta un investimento strategico nel settore education, in una delle aree urbane più dinamiche della città
mutui

Mutui e "Buy now, pay later" spingono il mercato del credito in Italia

Il credito italiano si conferma in ottima salute nel mese di giugno 2025, con performance positive su base annua per la maggior parte degli indicatori analizzati da Experian nel consueto “Rapporto sul Credito”. In particolare, brillano i mutui immobiliari e il Buy Now, Pay Later (BNPL), che mettono a segno rispettivamente un balzo del +43,22% e +42,74% rispetto a giugno 2024
chiave di casa in affitto

Il mercato delle locazioni continua a correre nelle grandi città italiane

Il mercato degli affitti continua a crescere in tutta Italia. Lo conferma l’ultimo report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato l’andamento delle locazioni residenziali nella seconda metà del 2024. I dati mostrano aumenti generalizzati: i canoni sono saliti del 4,7% per i monolocali, del 5% per i bilocali e del 5,1% per i trilocali rispetto al semestre precedente
Emergenza abitativa a Roma

A Roma l'home staging fa volare del 25 per cento il valore delle case frazionate

A Roma cresce il fenomeno del frazionamento immobiliare, una risposta concreta alle nuove esigenze abitative di famiglie sempre più piccole e investitori alla ricerca di rendimenti certi. Secondo un recente studio condotto da MARI Tem Immobiliare su 300 immobili, la valorizzazione estetica attraverso l’home staging riduce i tempi di vendita del 40% e può aumentare la percezione di valore fino al 25%
vacanze

Affitti estate 2025: quali sono le località più gettonate (e care)

Chi sogna una fuga estiva tra mare cristallino o paesaggi di montagna dovrà prepararsi a mettere mano al portafoglio. Secondo un’indagine condotta da Maiora Solutions, società milanese specializzata in analisi di mercato e intelligenza artificiale, i prezzi degli affitti turistici per la settimana di Ferragosto 2025 sono in forte aumento nelle principali località italiane. Vediamo quali sono le località più opzionate (e care) d'Italia
figli ue

Numero di figli nell'Ue nel 2024

Nel 2024, nell'Unione Europea, c'erano quasi 202 milioni di nuclei familiari privati. Poco meno di un quarto di questi (23,6%) includeva bambini, mentre il 76,4% no.Le percentuali più alte di famiglie con bambini si sono registrate in Slovacchia (35,6%), Irlanda (31,0%) e Cipro (28,6%).