Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Andamento mutui casa

La Bce lascia invariati i tassi di interesse: contesto ancora favorevole per i mutui

La Bce ha confermato nella riunione del 30 ottobre i tassi di interesse. In particolare il tasso sui depositi è rimasto al 2%, di quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e di quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari sulle eventuali ripercussioni sul mercato dei mutui casa in Italia
costruzioni

Il Nord Italia guiderà la crescita economica nel triennio 2026-2028

Il nuovo rapporto Prometeia Scenari Economie Locali 2025 fotografa un’Italia che cambia ritmo: dopo tre anni di traino del Mezzogiorno, il Nord torna a crescere più velocemente, con Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte in testa. Ma la fine del PNRR e del Superbonus potrebbe rallentare il Sud. Intanto, l’indice I-PROS rivela nuove sfumature del benessere sociale, con Ascoli Piceno sorprendentemente al secondo posto nazionale
palasport

Come sarà il nuovo Palasport di Salerno

A Salerno è stata posata la prima pietra del nuovo Palasport nel quartiere San Leonardo, un progetto di riqualificazione urbana su un’area di 42.000 mq coordinato da Sportium. L’intervento prevede una moderna arena polifunzionale da oltre 5.500 posti, spazi verdi, aree sportive e parcheggi. Finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il progetto mira a creare un nuovo polo sportivo e culturale sostenibile per la città
casa

In Italia la casa è cuore e famiglia: tre famiglie su quattro sono proprietarie

Per gli italiani la casa continua a essere il cuore della vita familiare, un rifugio di sicurezza e stabilità. Lo conferma il report “Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà” curato dal dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest (Gruppo Gabetti), che ha coinvolto 1.200 residenti tra i 25 e i 74 anni. Dallo studio emerge una fotografia nitida: tre famiglie su quattro (75,9%) vivono in una casa di proprietà, ben al di sopra della media europea (68,4%). Nonostante i mutui più costosi e le difficoltà economiche, l’Italia rimane un Paese di proprietari
celani

Celani, Aigab: "L'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce mezzo milione di famiglie"

L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento contenuta nel testo della Legge di Bilancio 2026 è il tema del giorno relativamente alle locazioni turistiche. L’Associazione dei gestori professionali di appartamenti turistici, Aigab, è in fase di colloqui on i vertici del Governo per tentare di contenere una misura che potrebbe potenzialmente ridurre l’offerta turistica italiana danneggiando al contempo sia il valore del patrimonio immobiliare sia il reddito di mezzo milione di famiglie, senza per questo aumentare l’offerta di alloggi in affitto a lungo termine, che in teoria sarebbe lo scopo della norma. A fare il punto della situazione con idealista/news è Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente Aigab
dubai etc

Non solo Dubai, il nuovo gioiello immobiliare è Umm Al Quwain

Il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti sta vivendo una fase di espansione che va oltre la celebre Dubai. Sempre più investitori europei, e in particolare italiani, stanno rivolgendo la loro attenzione a Umm Al Quwain, un emirato costiero in rapida crescita, e alla vicina isola di Siniya, considerata la nuova frontiera del lusso accessibile