Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Mutui Consap

Mutui a elevato loan to value: perchè i richiedenti sono sempre più vecchi

Il sogno della casa di proprietà resta vivo, ma cambia volto. A dirlo è il nuovo “Report sui mutui a elevato loan-to-value nel 2024” pubblicato da Qualis Credit Risk, che analizza l’andamento dei finanziamenti ipotecari che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile. I dati raccontano un’Italia che si trasforma, dove aumenta il numero di mutuatari over 36 (52,9%), e cresce la presenza di mono-richiedenti (49%), a testimonianza dell’evoluzione demografica e sociale del Paese
Borsa Italiana

Crollano le Borse, aumentano i rendimenti: le 21 azioni da tenere d'occhio

I dazi Usa affossano le Borse ma niente panico: l'occasione potrebbe rivelarsi ghiotta per fare dei buoni affari a Piazza Affari. Sì perché il calo dei prezzi del mercato azionario fa sì che le azioni che pagano dividendi diventino oggi molto più allettanti, con rendimenti che per moltissime azioni del Ftse Mib superano il 5 per cento. Ovviamente la cautela è d'obbligo: bando ai colpi di testa. Ecco le azioni del Ftse Mib con rendimento superiore al 5% individuate da Gianluigi Raimondi, analista di Bluerating.com
Investimenti immobiliari

Investimenti nel real estate, le opportunità nascono dal processo di "repricing"

L’ampio e disomogeneo repricing che il settore del real estate sta attraversando dal 2022, ovvero il ridefinirsi dei prezzi degli asset dei diversi segmenti immobiliari, ha creato una serie di opportunità di investimento in diverse aree geografiche, settori e strutture. Scopriamo quali nel commento a cura di Kieran Farrelly, CIO & Head of Global Solutions, Real Estate, Schroders Capital
mobile

Le conseguenze dei dazi Usa sul mercato del mobile in Italia

Alla vigilia del Salone del Mobile di Milano, si impone una riflessione sul settore dell'arredamento italiano, comparto strategico e solido che si trova alle prese con sfide complesse legate al commercio internazionale, alla politica monetaria e alla domanda interna.
Casa in immobile a uso ufficio

Trasformare gli uffici in residenze, sei motivi per cui è un trend in crescita

Negli ultimi decenni, le grandi metropoli globali stanno vivendo una trasformazione urbana senza precedenti. La crescente diffusione dell’e-commerce e lo sviluppo dello smart working hanno ridotto la domanda di spazi commerciali e direzionali, portando a un fenomeno sempre più diffuso: la riconversione degli uffici in abitazioni residenziali. Enrico Poletto, rCEO di APP – Aste Private Professionali Auction House, spiega i sei motivi di questo trend in crescita
Milano la città con il canone sostenibile più elevato

Quanto tempo ci vuole per vendere casa nelle grandi città?

Secondo l’ultima analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il tempo medio necessario per vendere un immobile nelle grandi città italiane si attesta sui 105 giorni nella prima parte del 2024, confermando lo stesso valore registrato un anno fa. Questa stabilità indica un mercato che, pur non mostrando significative accelerazioni, continua a mantenere un andamento costante
Milano

Milano Design Week 2025: l’effetto sulle case in affitto breve

La Milano Design Week si conferma sempre più un fenomeno culturale capace di intrecciare arte e design, generando un impatto significativo su Milano e il suo hinterland, in particolare sul mercato degli affitti brevi. Durante la settimana del design, il costo medio settimanale di un’abitazione a Milano triplica rispetto a una settimana senza eventi internazionali (+199%), passando da 1.530€ a 4.570€. I dati di Abitare Co