Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Via Montenapoleone a Milano

Case di lusso a Milano: la domanda internazionale traina il mercato

Nel secondo semestre del 2024, il mercato delle residenze esclusive di Milano ha confermato una tendenza ormai consolidata: una crescente polarizzazione tra le fasce più alte e quelle intermedie, con dinamiche divergenti in termini di domanda e prezzi. A dominare la scena sono i segmenti Top (oltre 3 milioni di euro) e Lusso (oltre 6 milioni), che hanno registrato una forte crescita della domanda, in parte alimentata dall’imminente scadenza delle agevolazioni fiscali “non dom” nel Regno Unito, prevista per aprile 2025. Questo fattore ha spinto molte famiglie internazionali a orientarsi verso l’Italia, con Milano come destinazione preferita per circa l’80% di esse
nuovo

Case nuove e usate: differenze di prezzo e tendenze

Nel 2024 si conferma una tendenza già avviata negli anni immediatamente successivi alla pandemia: cresce l’interesse per le nuove costruzioni. Lo rileva l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sottolineando come la spinta verso soluzioni abitative più moderne e sostenibili sia fortemente alimentata dal decreto “Casa Green” e dalla crescente attenzione verso le performance energetiche degli immobili
Mutui green

Case green ancora un miraggio, quasi un terzo è in classe G

Con la nuova direttiva europea sulle “Case Green”, l’immobiliare entra nel vivo della transizione ecologica. Entro il 1° gennaio 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, mentre entro il 1° gennaio 2033 sarà obbligatorio l’adeguamento alla classe D. Obiettivi ambiziosi che puntano a migliorare la sostenibilità del settore, favorire il risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Ma i dati Casavo rivelano che la strada è ancora lunga
Pensione anticipata, anziani al lavoro

Vendita di nuda proprietà, perché è un'occasione di investimento sempre più appetibile

Un numero crescente di anziani in Italia sceglie di vendere la propria casa in nuda proprietà per ottenere liquidità immediata, mantenendo però il diritto di continuare a viverci. Secondo un’analisi di Confabitare, associazione dei proprietari immobiliari, nel 2024 queste operazioni sono aumentate del 20% rispetto all’anno precedente, coinvolgendo circa 97.000 pensionati su tutto il territorio nazionale
roma e città del vaticano

Arretrano i contratti di affitto breve, boom di locazioni transitorie

Negli ultimi anni, il mercato delle locazioni in Italia ha vissuto cambiamenti significativi. Se gli affitti brevi hanno a lungo dominato, specialmente nelle città a vocazione turistica, negli ultimi mesi si sta osservando un progressivo spostamento verso formule contrattuali alternative, in particolare gli affitti transitori e quelli a lungo termine (4+4). Per analizzare questa evoluzione, l’Ufficio Studi di Locare ha raccolto dati da diverse fonti
Trend casa luce: calcolo delle bollette

Affitti, mutui, bollette: dove si spende di più per mantenere la casa

Per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più rilevante, e il 2025 non fa eccezione: si stima che l’aumento dei costi possa incidere per oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando le scelte di consumo. Per analizzare questa tendenza, il primo report del neonato Centro Studi Gromia – la piattaforma di intermediazione immobiliare – ha esaminato l’andamento dei prezzi di affitti, mutui e utenze nel corso del 2024 per tracciare un quadro chiaro dei costi medi mensili dell’abitare in Italia