Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

mutui

Mutui e prestiti, quanto costano le rate dopo l'ultimo intervento sui tassi Bce

Il taglio dei tassi d’interesse deciso dalla BCE ha dato una spinta ai mutui: negli ultimi sei mesi i prestiti per l’acquisto di abitazioni sono aumentati di 4,4 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1%. Lo segnala l'ultima analisi di Fabi, secondo cui lo stock complessivo è passato dai 420,8 miliardi di maggio ai 425,1 miliardi di novembre. L’ultima parte del 2024, quindi, segna un’inversione di tendenza per il credito bancario destinato alle case, dopo che nei primi cinque mesi dello scorso anno si era osservata una contrazione di quasi 4 miliardi (-0,9%)
Eurostat

Record di presenze turistiche per l'UE

Nel 2024, il numero stimato di pernottamenti presso strutture ricettive turistiche nell'UE ha raggiunto i 2,99 miliardi, superando l'anno precedente di 53,4 milioni, pari al 2%.La crescita dei pernottamenti turistici è stata principalmente trainata dall'aumento dei pernottamenti degli ospiti interna
Compravendite immobiliari 2023

Compravendite immobiliari, le famiglie restano l'acquirente principale

La dinamica del mercato immobiliare ha confermato nel 2024 una crescente centralità delle famiglie, con preferenze per abitazioni principali e un aumento degli acquisti senza mutuo. Lo dicono i dati di Tecnocasa, secondo cui si evidenzia tuttavia la persistenza di sconti più consistenti per alcune tipologie immobiliari e differenze regionali che riflettono le peculiarità locali
prezzi case Roma

Meglio una casa a Milano o a Roma? Ecco tutte le differenze

Case piccole o grandi, con ascensore o senza, di classe energetica alta o meno, con open space o con cucina separata. Da nord a sud i requisiti della casa dei sogni possono cambiare, quindi se ci si chiede se sia meglio una casa a Milano o a Roma, la risposta è: dipende. Casavo ha analizzato oltre 70mila valutazioni effettuate sulla sua piattaforma nel 2024 a Milano e Roma, evidenziando come le abitazioni differiscano per dimensioni, distribuzione degli spazi e disponibilità di servizi aggiuntivi
affitto

Canoni di affitto, ecco le città in cui crescono di più

Trend di continua crescita per i canoni di locazione in Italia. Secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 gli affitti hanno registrato incrementi significativi rispetto al secondo semestre del 2023. In particolare, i monolocali hanno visto un aumento del +3,9%, i bilocali del +4,0% e i trilocali del +3,0%. Questi dati confermano un mercato delle locazioni in fermento, trainato da una domanda costante e vivace, ma ostacolato da una preoccupante scarsità di offerta, soprattutto per quanto riguarda gli immobili disponibili con contratti di lunga durata