Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Richiesta mutuo seconda casa

Locazioni, perché crescono i canoni sul mercato italiano

Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato delle locazioni in Italia ha registrato un aumento significativo dei canoni nella seconda metà del 2023. I dati evidenziano una crescita del 4,2% per i monolocali, del 3,6% per i bilocali e del 3,4% per i trilocali. Questo incremento segna una continuazione della ripresa dei valori iniziata nel secondo semestre del 2015, temporaneamente interrotta dalla pandemia nel 2020, ma ripresa con forza dal 2021
Roma

8 dei 50 luoghi più instagrammabili d'Italia si trovano a Roma

L'Italia continua a consolidarsi come una delle destinazioni turistiche più amate al mondo, e l'aumento delle menzioni su Instagram ne è la prova concreta. Secondo una recente ricerca condotta dalle piattaforme GetByBus.com e GetByFerry.com, il numero totale di menzioni per i luoghi Instagram in Italia è aumentato del 7% rispetto all'anno scorso. Il dato sorprendente, ma nemmeno poi tanto, è che ben 8 dei 50 luoghi più instagrammabili in Italia si trovano a Roma, confermando la capitale come una meta imperdibile per gli amanti della fotografia e dei social media. Inoltre, il 18% del totale di questi luoghi sono castelli e palazzi, sottolineando la straordinaria eredità storica e architettonica del Paese
Installazione fotovoltaico

Casa Green, il PoliMi stima quanto ci costa adattarci alla direttiva

Il Politecnico di Milano ha rilasciato uno studio che stima in 180 miliardi di euro il costo per l'Italia per adeguarsi alla direttiva UE Casa Green (Energy Performance of Buildings Directive). Questa cifra, ricavata grazie ad un modello elaborato ad hoc da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, è comparabile a quanto speso negli ultimi tre anni per superbonus, ecobonus e bonus casa. Tuttavia, per avere un impatto reale, gli interventi dovrebbero coinvolgere un numero molto maggiore di edifici, in particolare quelli della classe energetica G, circa 5 milioni, pari al 40% del patrimonio immobiliare italiano. Questi edifici richiederebbero adeguamenti per quasi la metà della loro superficie
Monterosa 91

Le dieci tecnologie che rendono un edificio "green" e sostenibile

Il settore immobiliare, sia residenziale che commerciale, sta integrando sempre più frequentemente elementi di benessere nei propri progetti, utilizzando design, materiali e tecniche di costruzione all'avanguardia. Questo fenomeno, noto come "wellness real estate", rappresenta una rivoluzione globale che, secondo un recente report del Global Wellness Institute, raddoppierà il proprio valore entro il 2028, superando i 900 miliardi di dollari
Porta Nuova

Pirelli 35, la ex sede di Telecom Italia a Milano si rinnova per trasformare Porta Nuova

Il 17 giugno 2024 Pirelli 35, lo storico edificio milanese ex sede di Telecom Italia, ha svelato la sua nuova veste che costituirà un ulteriore tassello nel cambiamento dell’assetto del quartiere Porta Nuova a Milano. Ormai sempre più territorio sperimentale per avveniristiche torri dal design raffinato e con l’attenzione all’efficienza energetica, ottenuta con le più avanzate tecnologie edilizie, Porta Nuova è il primo quartiere al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED® e WELL® for Community per la sostenibilità ambientale e sociale e tra i principali centri direzionali in Italia. La riqualificazione di Pirelli 35 e le strutture della Torre Est dei Portali sono a cura degli sturi architettonici Park Associati e ACPV Architects, sotto l’egida di Coima Sgr
mutui

Tassi dei mutui in calo per il sesto mese consecutivo

Secondo l'ultimo rapporto mensile dell'Abi, a maggio 2024 il tasso medio sulle nuove operazioni per l'acquisto di abitazioni è sceso al 3,61%, in diminuzione rispetto al 3,67% di aprile e al 4,42% di dicembre 2023. Questo risulta essere il sesto mese consecutivo di calo dei tassi sui mutui. Una buona notizia per chi si appresta a cercare casa e che potrebbe trovare sempre meno difficoltà ad ottenere un prestito per l'acquisto di una abitazione