Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

ritorno a scuola

Ritorno a scuola 2025: idee, trucchi e risorse per una ripresa organizzata

Il ritorno a scuola, si sa, è un momento tanto atteso quanto delicato. Organizzare gli spazi, gli acquisti e le routine aiuta a vivere il rientro con serenità e ottimismo. In questa guida trovi tante strategie e link utili da usare per pianificare l’avvio dell’anno scolastico, risparmiare sui materiali, scegliere lo zaino giusto e affrontare il primo giorno senza stress.
Chiese gemelle Roma

Quali sono le chiese gemelle di Roma e dove si trovano?

Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto, note come le “chiese gemelle di Roma”, furono progettate nel Seicento per dare un impatto scenografico unico all’ingresso nord della città. Firmate da Carlo Rainaldi con il contributo di Bernini e Fontana, le due basiliche condividono facciate simili ma rivelano interni e strutture differenti, dalla pianta circolare di una all’ellisse dell’altra. Custodi di opere d’arte, tradizioni religiose come la Messa degli Artisti e persino antiche vestigia romane, rappresentano una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il cuore barocco della città.
kiruna kyrka

Come e perché la chiesa svedese di Kiruna è stata spostata di 5 km

La chiesa Kiruna, simbolo della città svedese, è stata spostata per via dei rischi causati dall’attività mineraria. Il trasferimento, parte di un progetto di rilocazione urbanistica, ha coinvolto anche altri edifici storici, tutti ricollocati nella nuova Kiruna, più sicura e moderna. La chiesa, ora al centro della vita cittadina, continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la comunità, mantenendo vivi storia e tradizione nella nuova posizione.
Dove è stato girato Il club dei delitti del giovedì

Dove è stato girato "Il club dei delitti del giovedì", il film in top 10 Netflix

“Il club dei delitti del giovedì” è stato girato principalmente tra Berkshire, Buckinghamshire e Hertfordshire, location iconiche della campagna inglese che regalano autenticità e atmosfera alla serie. Ispirata al bestseller di Richard Osman, la storia segue un gruppo di pensionati detectives alle prese con un vero omicidio. Il cast stellare e la regia esperta hanno contribuito al grande successo della serie, già premiata da pubblico e critica.
shopping a bari

I monumenti e i musei gratis a Bari la prima domenica del mese

Bari è una città ricca di storia, arte e tradizioni. Dai monumenti iconici come la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo ai musei visitabili gratuitamente la prima domenica del mese, il capoluogo pugliese offre esperienze uniche. Bari Vecchia incanta con il suo fascino autentico e le vie ricche di storia. Raggiungerla è semplice grazie agli ottimi collegamenti; vivere a Bari significa abbracciare una qualità della vita straordinaria.
dove parcheggiare la macchina ad Atrani

Dove lasciare la macchina ad Atrani? Parcheggi e indicazioni utili

Scopri dove parcheggiare la macchina ad Atrani: il borgo, a pochi passi da Amalfi, offre soluzioni di parcheggio soprattutto a pagamento, con tariffe tra i 3 e i 5 euro l’ora; i posti gratuiti sono quasi inesistenti. Dopo aver lasciato l’auto, goditi le bellezze di Atrani, tra centro storico, chiese antiche e spiaggia. Vivere ad Atrani significa scegliere tranquillità e fascino tipici della Costiera Amalfitana, perfetta sia per le vacanze che per una vita lenta e autentica.
rifugio fratelli calvi

Lavorare in montagna: ecco il bando per un nuovo gestore al Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi si trova nelle Orobie bergamasche e cerca un nuovo gestore tramite bando pubblico. Si raggiunge da Carona con 700 metri di dislivello, immersi tra paesaggi spettacolari. Nei dintorni si trovano laghi alpini, sentieri e cime panoramiche ideali per trekking e fotografia naturalistica. Un’occasione unica per vivere la montagna autentica e contribuire alla valorizzazione del territorio.