Scopri i monumenti imperdibili di Bari, i musei gratis la prima domenica e tutti i segreti storici di Bari Vecchia.
Commenti: 0
shopping a bari
Bari vecchia Pexels

Bari, capoluogo pugliese affacciato sull’Adriatico, è una destinazione sempre più in auge negli itinerari estivi di molti turisti. I monumenti a Bari raccontano storie che partono da radici romane fino all’epoca normanna, e rappresentano un tesoro da scoprire per chi visita la Puglia. Questa città è un mosaico di culture, un luogo dove ogni angolo narra un passato affascinante, tra romanico, pietre bianche e grandi tradizioni. Ogni prima domenica del mese ci sono anche alcuni musei gratis da visitare, ecco quali.

I monumenti importanti da vedere a Bari, in Puglia

Nel cuore della città si trovano alcune tra le più belle opere architettoniche della regione. Assolutamente imperdibile è la Basilica di San Nicola, un capolavoro romanico che ogni anno attira visitatori e pellegrini da tutto il mondo. Tra i monumenti famosi di Bari, da segnalare c'è inoltre il Teatro Petruzzelli, simbolo culturale cittadino, e la Cattedrale di San Sabino, con le sue linee romaniche e l’intrigante cripta. 

Una menzione speciale per il Museo Archeologico di Santa Scolastica, che custodisce reperti dell’antica Bari, e la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”, famosa per la sua collezione di arte pugliese.

I monumenti di Bari si inseriscono spesso nelle strade di Bari vecchia, tra vicoli storici e piazze ariose, offrendo uno spettacolo architettonico e storico che parla di epoche diverse e grandi civiltà.

monumenti a bari
Basilica di San Nicola - Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Musei gratis prima domenica del mese Bari

La prima domenica del mese è un’occasione imperdibile per esplorare i tesori artistici e storici dei musei di Bari gratuitamente. Un’iniziativa che avvicina turisti e cittadini al patrimonio culturale del capoluogo pugliese. Tra i più visitati spiccano che aderiscono all'iniziativa:

  • Castello svevo di Bari: imponente fortezza affacciata sul mare, fu costruito da Ruggero il Normanno nel XII secolo e successivamente ampliato da Federico II di Svevia. Oggi è uno dei simboli della città e ospita mostre ed eventi culturali.
  • Palazzo Simi - Centro operativo per l'Archeologia: nel cuore di Bari vecchia, questo palazzo è una prestigiosa dimora rinascimentale che oggi al suo interno custodisce reperti e testimonianze della storia della città.
  • Galleria nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna": si trova a Bitonto, a qualche km da Bari, custodisce una ricca collezione di opere che spaziano dal Rinascimento al Novecento, frutto della passione collezionistica della famiglia Devanna.
monumenti a bari
il Teatro Petruzzelli - Augusto Aulenta, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Bari Vecchia

Bari Vecchia è il cuore pulsante della città e uno degli angoli più affascinanti di tutta la Puglia. Qui, tra stradine strette e case di pietra chiara, si respira l’autenticità della Bari di una volta. Da non perdere una passeggiata tra le corti e la strada delle orecchiette, dove anziane signore preparano ancora la tipica pasta fresca.

Oltre ai principali monumenti religiosi, come San Nicola e San Sabino, vale la pena visitare le mura antiche, il Fortino di Sant’Antonio e Piazza Mercantile. La zona è ricca di botteghe artigiane, piccoli bar e locali tipici dove assaporare la vera cucina pugliese.

Come arrivare a Bari

Raggiungere Bari è facile sia per chi arriva dall’Italia che dall’estero. 

  • In aereo: la città è collegata grazie al suo aeroporto internazionale “Karol Wojtyla”, servito da numerose compagnie aeree e distante solo pochi chilometri dal centro.
  • In treno: la stazione centrale di Bari è un importante snodo ferroviario per tutte le principali città italiane.
  • In auto: l’autostrada A14 facilita l’arrivo dal Nord e dal Sud della penisola.
  • In nave: non mancano i collegamenti via mare, grazie al porto che offre traghetti per Grecia, Croazia e Albania.
monumenti a bari
Bari Pexels

Vivere a Bari

La città si distingue per la sua ospitalità calorosa e la vivacità tipica del Sud. Le tante iniziative culturali, i mercati storici e la vasta offerta gastronomica la rendono ideale sia per le famiglie che per i giovani. Vivere a Bari significa godere ogni giorno di una qualità della vita invidiabile: clima mite, cucina genuina, mare e cultura a portata di mano. Bari è anche un importante polo universitario e commerciale, ricco di servizi e opportunità lavorative. Se cerchi casa nella città pugliese, ecco gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account