Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

mercato immobiliare del lusso in Umbria

Un'opportunità di lusso tra le colline umbre: la villa esclusiva in affitto vicino Perugia

Polmone verde l'Italia, l’Umbria si va consolidando come una delle mete preferite per chi cerca residenze esclusive immerse nella natura, lontano dalla frenesia cittadina ma facilmente raggiungibili dai principali centri urbani. Ville prestigiose, casali ristrutturati e dimore d’epoca attirano una clientela d’élite, facendo della regione il cuore del mercato immobiliare di lusso del centro Italia. Proprio in questo contesto si inserisce una nuova interessante opportunità: la villa in affitto in Strada San Giovanni del Prugneto a San Marco, Perugia.
Dove vivono gli studenti a Venezia

Qual è la zona universitaria di Venezia preferita dagli studenti?

Che tu stia per iniziare il tuo percorso all’Università Ca’ Foscari, allo IUAV o in un altro ateneo veneziano, ecco tutte le informazioni per sapere dove vivono gli studenti a Venezia e dove conviene affittare una casa o una stanza in una città così particolare e costosa. Oltre al fascino del centro storico e alla praticità della terraferma, ogni quartiere offre soluzioni differenti: dalle residenze universitarie convenzionate agli studentati moderni, dagli appartamenti condivisi alle camere in affitto presso famiglie locali.
laghi artificiali in italia

Quanti (e quali) sono i laghi artificiali in Italia? Se ne contano più di 500

Nati dall’ingegno umano, questi bacini sono stati realizzati per rispondere a necessità fondamentali come la produzione di energia idroelettrica, l’irrigazione agricola, la regolazione dei corsi d’acqua e la prevenzione delle alluvioni. Però, I laghi artificiali in Italia rappresentano una realtà sorprendente e spesso poco conosciuta, che ha trasformato il territorio nazionale. Oggi, infatti, oltre a svolgere funzioni strategiche, quelli artificiali sono diventati laghi di grande fascino paesaggistico, attrattive per il turismo e punti di riferimento per attività sportive e ricreative.
ogni quanto cambiare il materasso

Ogni quanto cambiare il materasso per dormire sempre bene

Dormire bene è fondamentale per la salute, ma spesso si sottovaluta quanto il materasso influenzi la qualità del sonno. Col passare degli anni, anche il miglior sistema letto perde la sua capacità di sostenere correttamente il corpo, accumulando umidità, polvere e acari. Capire ogni quanto cambiare il materasso è quindi una questione di benessere e igiene, non solo di comfort. In genere, la durata media di un materasso varia tra gli 8 e i 10 anni, ma molto dipende dal materiale, dall’uso quotidiano e dalla manutenzione.
dove vive manuela arcuri

Dove vive Manuela Arcuri oggi, tra Roma e Latina

Manuela Arcuri è un volto noto dello spettacolo italiano, amata per la sua versatilità tra cinema, televisione e teatro. La città dove vive Manuela Arcuri è Roma: l'attrice ha scelto la Capitale per costruire la propria quotidianità familiare e professionale. Manuela Arcuri, però, è originaria di un'altra città del Lazio, Latina.
servomuto fai da te

Come realizzare un servo muto fai da te: funzionale, elegante e sostenibile

Se desideri dare un tocco di ordine e stile alla tua camera da letto, potresti pensare di costruire un servo muto fai da te, una soluzione originale e funzionale. Questo complemento d’arredo, spesso sottovalutato, è in realtà un alleato prezioso per chi ama avere vestiti e accessori sempre in ordine e a portata di mano, senza rinunciare al design. Scegliendo di realizzarne uno con le tue mani, potrai personalizzare ogni dettaglio, adattandolo perfettamente allo spazio disponibile e al tuo gusto personale.
tassa di soggiorno roma

Tassa di soggiorno a Roma 2025: come si paga, quanto costa e le esenzioni

Nel 2025, la tassa di soggiorno a Roma resta uno strumento centrale per finanziare turismo e decoro urbano, specialmente in vista del Giubileo. Le tariffe vanno da 3 a 10 euro a persona per notte, in base alla struttura, con un massimo di 10 notti tassabili. Sono previste esenzioni per minori di 11 anni, residenti, persone con disabilità, pazienti in cura, forze dell’ordine, studenti Erasmus e partecipanti a eventi istituzionali, previa documentazione. La riscossione e il versamento sono a carico dei gestori delle strutture ricettive, che devono operare tramite i portali ufficiali del Comune.