Dal Nord al Centro, i laghi artificiali italiani uniscono ingegneria e natura: bacini idroelettrici e riserve d’acqua offrono scenari unici e opportunità per sport e turismo.
Commenti: 0
laghi artificiali in italia
Lago di Campotosto - Guido Castelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Nati dall’ingegno umano, questi bacini sono stati realizzati per rispondere a necessità fondamentali come la produzione di energia idroelettrica, l’irrigazione agricola, la regolazione dei corsi d’acqua e la prevenzione delle alluvioni. Però, I laghi artificiali in Italia rappresentano una realtà sorprendente e spesso poco conosciuta, che ha trasformato il territorio nazionale. Oggi, infatti, oltre a svolgere funzioni strategiche, quelli artificiali sono diventati laghi di grande fascino paesaggistico, attrattive per il turismo e punti di riferimento per attività sportive e ricreative.

Quanti laghi artificiali ci sono in Italia

Il numero dei bacini artificiali nel Belpaese supera le 500 unità di dimensioni significative, senza considerare i numerosi piccoli invasi locali sparsi su tutto il territorio nazionale.

Questa cifra, tuttavia, può variare a seconda dei criteri utilizzati per la classificazione: alcuni elenchi includono solo i grandi bacini destinati alla produzione di energia idroelettrica o all’irrigazione, mentre altri tengono conto anche dei laghetti minori realizzati per scopi locali.

laghi artificiali in italia
Pexels

Cosa sono i laghi artificiali e a cosa servono

Un lago artificiale è un bacino d’acqua creato dall’intervento umano tramite la costruzione di dighe, sbarramenti o altre opere idrauliche, generalmente su corsi d’acqua naturali come fiumi e torrenti, oppure in depressioni del terreno. L’obiettivo principale della realizzazione di questi specchi d’acqua è rispondere a bisogni specifici: 

  • produzione di energia idroelettrica;
  • irrigazione agricola;
  • regolazione delle piene fluviali;
  • creazione di nuove opportunità turistiche e ricreative.

A differenza dei laghi naturali, che si formano spontaneamente per effetto di processi geologici (come movimenti tettonici, attività vulcanica o azione dei ghiacciai), i laghi artificiali nascono da un progetto ingegneristico ben definito. 

In Italia, la costruzione di laghi artificiali ha avuto un ruolo fondamentale soprattutto nel Novecento, quando la richiesta di energia e acqua ha portato alla realizzazione di grandi invasi in molte regioni: proprio nel nostro paese si trova il lago artificiale più grande d'Europa.

Dove si trovano i laghi artificiali italiani: Nord, Centro, Sud

La distribuzione dei laghi artificiali dell'Italia segue una logica precisa, legata sia alle caratteristiche geomorfologiche sia alle esigenze idriche dei territori. Le regioni settentrionali, caratterizzate da catene montuose e abbondanza di corsi d’acqua, ospitano il maggior numero di bacini, spesso realizzati per la produzione di energia idroelettrica. Tuttavia, anche il Centro, il Sud e le isole maggiori vantano invasi di rilievo, ciascuno con peculiarità proprie.

laghi artificiali in italia
Lago di Corbara - Fantasy at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I laghi artificiali nel Nord Italia

Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia sono le regioni con la più alta concentrazione di laghi artificiali in Italia: sono spesso incastonati tra le valli alpine o prealpine, come nel caso del lago di Santa Giustina o del lago di Pontechianale. 

Ci sono anche i laghi artificiali del Veneto, spesso creati per scopi idroelettrici o irrigui, come il lago di Corlo o il lago di Fadalto, incastonati tra le colline e le montagne delle province di Belluno e Treviso, che oggi rappresentano anche preziosi poli di svago e turismo naturalistico.

laghi artificiali in italia
Lago del Corlo - Fflavio74, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I bacini artificiali nel Centro

In Abruzzo, Lazio e Umbria si trovano alcuni degli invasi più estesi dell’Appennino, come il lago di Campotosto e il lago del Salto.

Questi laghi svolgono un ruolo fondamentale per l’irrigazione agricola e la regolazione dei flussi idrici nei periodi di siccità o piena. I laghi artificiali in Umbria sono il lago di Corbara, formato dal fiume Tevere e utilizzato per produzione di energia e regolazione delle piene, e il lago di Montedoglio.

laghi artificiali in italia
Lago di Motedoglio e diga - Vladimiro Galastri Sethi 79, CC BY 3.0 Wikimedia commons

I laghi e le dighe nel Sud e sulle isole

In Sardegna spicca il lago Omodeo, il più grande lago artificiale italiano, costruito per la regolazione del fiume Tirso e la produzione energetica.

In Sicilia sono presenti numerosi invasi a scopo irriguo, indispensabili per sostenere l’agricoltura nelle zone interne a clima arido. Anche la Calabria e la Basilicata vantano invasi significativi.

I nomi dei laghi artificiali più noti e suggestivi

Alcuni dei bacini artificiali italiani sono diventati dei simboli del territorio grazie alla loro imponenza, al valore storico-ingegneristico o alla bellezza paesaggistica che li circonda. Ecco alcuni nomi:

  • Lago Omodeo (Sardegna): con i suoi oltre 20 km2 di superficie, è il più grande lago artificiale d’Italia. Costruito negli anni ’20 per regolare il corso del fiume Tirso, oggi è fondamentale per l’irrigazione e la produzione idroelettrica della Sardegna.
  • Lago di Campotosto (Abruzzo): situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, è uno dei più estesi dell’Appennino centrale. Le sue acque limpide e le montagne circostanti lo rendono una meta privilegiata per escursionisti e fotografi naturalisti.
  • Lago di Santa Giustina (Trentino-Alto Adige): nato negli anni ’50 grazie a una delle dighe più alte d’Europa, questo lago si distingue per il colore turchese delle sue acque e per la posizione scenografica tra i meleti della Val di Non.
  • Lago di Pontechianale (Piemonte): un piccolo gioiello alpino incastonato nelle Alpi Cozie, dove la diga si integra perfettamente con l’ambiente naturale circostante. È particolarmente apprezzato dagli amanti delle passeggiate in quota e delle attività outdoor.
  • Lago delle Rovine (Piemonte): situato all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, è raggiungibile con escursioni panoramiche ed è noto per la sua atmosfera selvaggia e incontaminata.
laghi artificiali in italia
Lago del Salto - Alessandro Blasi from Rieti, Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account