Guida 2025 alla tassa di soggiorno a Roma: tariffe aggiornate, esenzioni, limiti e istruzioni per versarla.
Commenti: 0
Roma
Canva
Elena Da Dalt (Collaboratore di idealista news)

A partire dal 2025, la tassa di soggiorno a Roma conferma il suo ruolo come strumento per sostenere il turismo e il decoro urbano nella Capitale, soprattutto in vista del Giubileo. 

Il Comune di Roma ha infatti aggiornato le tariffe del contributo di soggiorno, introducendo alcune novità sulle esenzioni e sulle categorie che ne sono escluse. 

Chi è esente dalla tassa di soggiorno? Studenti, accompagnatori di persone disabili e altre fasce protette godranno ancora di agevolazioni. In questa guida pratica ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere sulla city tax a Roma, con informazioni utili per viaggiatori e operatori del settore.

Roma
Canva

Quanto si paga di tassa di soggiorno a Roma nel 2025?

Anche nel 2025 il Comune di Roma conferma la tassa di soggiorno a Roma, con tariffe differenziate in base alla categoria dell’alloggio e alla durata del pernottamento. 

Le tariffe della tassa di soggiorno a Roma variano da un minimo di €3,00 a un massimo di €10,00 per ospite per notte, in base alla categoria e alle caratteristiche della struttura ricettiva. Questo influisce direttamente sull’importo totale che i visitatori dovranno pagare al momento del soggiorno.

Le nuove disposizioni hanno però suscitato reazioni diversificate tra gli operatori del settore, con opinioni contrastanti sull’impatto economico e organizzativo di tali modifiche.

Per i turisti internazionali che si chiedono "chi è esente dalla tassa di soggiorno", restano valide le agevolazioni per studenti fuorisede, accompagnatori di persone disabili e altre categorie protette. La city tax Roma si applica a tutti coloro che pernottano nella Capitale, con alcune importanti esenzioni tassa di soggiorno Roma previste per legge.

Tabella completa delle tariffe 2025 per categoria e tipologia di struttura

Con la Deliberazione G.C. n. 255 del 17/07/2023, a Giunta Capitolina ha introdotto nuove tariffe già operative dal 01/10/2023, che stabiliscono quindi quanto costa la tassa di soggiorno comune di Roma nel 2025.

Esiste un limite massimo di pernottamenti tassabili per anno solare, fissato a 10 consecutivi nella stessa struttura (o 5 per i campeggi). Dopo 10 notti, la tassa non è più dovuta, anche per gli ospiti per cui è obbligatoria.

Le tariffe variano in base al tipo e alla classificazione della struttura turistica. Di seguito riportiamo la tabella attuale aggiornata al 2025 con i costi per notte e per persona:

Hotel  
1 stella4€ al giorno/personamassimo 10 giorni
2 stelle5€ al giorno/personamassimo 10 giorni
3 stelle6€ al giorno/personamassimo 10 giorni
4 stelle7,50€ al giorno/personamassimo 10 giorni
5 stelle10€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Case e appartamenti vacanze  
Categoria 16€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Categoria 25€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Guest house o Affittacamere  
Categoria 17€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Categoria 26€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Categoria 35€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Hostel o Ostelli, Rifugi montani, Rifugi escursionistici, Case del Camminatore3,50€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Agriturismi e Residenze turistiche alberghiere, Case per ferie, Bed and Breakfast, Country house o Residenze di campagna. Alloggi per uso turistico, Immobili destinati alla locazione breve6€ al giorno/personamassimo 10 giorni
Strutture ricettive all’aria aperta, Campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea3€ al giorno/personamassimo 10 giorni

Da che età e dopo quante notti non si paga più la tassa? Chi è esente dalla tassa di soggiorno a Roma

La tassa di soggiorno a Roma non è obbligatoria per tutti, ma prevede alcune importanti esenzioni pensate per agevolare determinate categorie di visitatori. 

I bambini fino a 10 anni sono esenti, così come gli accompagnatori di persone con disabilità riconosciuta. Sono previste esenzioni tassa di soggiorno a Roma anche per studenti fuorisede coinvolti in programmi internazionali, partecipanti a eventi ufficiali e forze dell’ordine in servizio. 

Inoltre, i cittadini residenti nel Comune di Roma non pagano il contributo di soggiorno a Roma se alloggiano entro i confini comunali. 

Per usufruire dell’esenzione, è richiesta l’esibizione della documentazione idonea al check-in o la compilazione dell'apposito modulo di Autocertificazione.

Come addebitare e versare il contributo (Airbnb, Booking,...)

1. Modalità di pagamento e informazione dell’imposta

Una volta compreso chi è esente dalla tassa di soggiorno a Roma, e chi no, è importante informare in modo adeguato gli ospiti sulle modalità e le quantità di pagamento della stessa durante il loro soggiorno. 

Si possono riportare i dettagli dell’imposta sulla descrizione dell’alloggio delle grandi piattaforme OTA come ad esempio Booking.com o Airbnb, o anche esporli all’interno della struttura.

Le opzioni di pagamento sono state studiate per essere il più comode possibile per i visitatori e i gestori delle strutture ricettive. È previsto ad esempio il versamento diretto presso la struttura al momento del check-out, i pagamenti online tramite i sistemi forniti dalla struttura stessa, le macchinette automatiche disponibili in alcuni punti della città o nelle strutture ricettive, o il bonifico bancario. 

Consigliamo a tutti gli ospiti di conservare sempre la ricevuta del pagamento come prova ufficiale del versamento effettuato.

2. Procedura GECOS passo a passo

I gestori o i proprietari di strutture destinate ad affitti turistici sono obbligati a gestire la tassa di soggiorno attraverso la piattaforma GECOS, il sistema telematico fornito dal Comune di Roma per effettuare i versamenti e inviare le comunicazioni richieste, di carattere trimestrale o annuale.

3. Cosa succede se non pago la tassa di soggiorno? Sanzioni per inadempienza

Anche se formalmente la tassa è a carico dell’ospite, il versamento all’ente comunale è di esclusiva responsabilità del proprietario o del gestore della struttura. Questo significa che, pur ricevendo l’importo direttamente dagli ospiti, sarà lui a dover provvedere al pagamento delle somme raccolte al Comune di Roma.

In caso di mancato o parziale versamento della tassa, nonostante sia stata correttamente riscossa agli ospiti, è prevista una sanzione amministrativa che va da un minimo di 25€ a un massimo di 500€, ai sensi dell’articolo 7-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000.

Ma non solo: eventuali omissioni, dichiarazioni mendaci o irregolarità nei pagamenti possono configurare anche reati di natura penale. Le conseguenze per chi cerca di eludere questi obblighi vanno ben oltre una semplice multa, potendo comportare ripercussioni legali molto serie.

Anche in caso di rifiuto o mancato pagamento da parte dell’ospite, il gestore o proprietario della struttura rimane comunque responsabile del versamento della tassa al Comune. L’importo dovrà essere comunque corrisposto alle casse comunali e potrà essere successivamente richiesto al cliente direttamente dal gestore.

Roma
Canva

Impatto economico dell'aumento della tassa di soggiorno sul settore turistico e immobiliare, e consigli per Host

L’aumento della tassa di soggiorno a Roma per il 2025 sta generando un acceso dibattito tra operatori turistici e gestori immobiliari, perché questo aumento potrebbe influenzare negativamente la competitività della Capitale rispetto ad altre mete italiane con una city tax Roma più leggera. 

Alcuni osservano con preoccupazione una possibile riduzione delle prenotazioni, soprattutto da parte di turisti sensibili al prezzo, che potrebbero preferire destinazioni meno onerose.

Per mitigare l’impatto, host e property managers sono chiamati ad adattarsi ed a comunicare chiaramente il nuovo costo ai propri ospiti, offrendo eventualmente promozioni dedicate. Anche i viaggiatori dovranno pianificare con attenzione il proprio budget, verificando se rientrano tra le categorie previste per l’esenzione tassa di soggiorno Roma.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette