Redazione

calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di febbraio 2024, scopri il calendario

Con il nuovo mese arrivano anche nuovi appuntamenti con il Fisco, tanto che è già tempo di iniziare a evidenziare sul calendario le date più importanti per contribuenti, partite Iva e aziende. Dagli acconti Iva fino adempimenti periodici Irpef e Inps, andiamo a scoprire quali sono le principali scadenze fiscali di febbraio 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti e le comunicazioni da effettuare nel secondo mese dell’anno
Efficienza energetica

Contributo a fondo perduto per il superbonus, i codici tributo per la restituzione spontanea

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto per il superbonus non spettante. Una misura prevista dall’articolo 9, comma 3, del decreto-legge n. 176/2022. Nel dettaglio, sono stati istituiti tre identificativi, uno per il capitale, uno per gli interessi e uno per la sanzione. Vediamo quanto precisato con la risoluzione n. 9/E del 29 gennaio 2024
real estate

Il mercato residenziale sotto la lente di ingrandimento: online il report annuale 2023 di idealista/data

Il report annuale sul mercato residenziale di idealista/data è stato appena pubblicato. Nel dettaglio, viene passato sotto la lente di ingrandimento il comportamento e l’evoluzione dell'offerta, della domanda e dei prezzi del mercato residenziale, sia in vendita sia in affitto, a livello nazionale, provinciale e di capoluogo di provincia. I dati si riferiscono al 2023, l’anno appena concluso. Vediamo quali sono i principali aspetti da mettere in risalto
canone rai

Esenzione canone Rai 2024, quando e come inviare la domanda

La Manovra 2024 ha introdotto delle importanti novità per quanto riguarda il canone Rai 2024 (il cui costo, per l’anno in corso, scende dai 90 ai 70 euro annui). Tuttavia, per determinate categorie, in presenza di specifici requisiti, è possibile richiedere l’esenzione per il canone Rai 2024.
Real Estate

Ecobonus o bonus casa, attivo il portale Enea 2024

In tema di ecobonus o bonus casa è ora attivo il portale Enea 2024. Dal 26 gennaio è possibile trasmettere all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile le pratiche legate agli interventi edilizi conclusi. Entro 90 giorni dall’attivazione, quindi fino al 25 aprile, è necessario inviare la comunicazione degli interventi che accedono alle agevolazioni fiscali con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024