Redazione

comunicazione naspi

Naspi sospesa senza comunicazione del reddito presunto 2024, la scadenza da rispettare

Tramite il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023 l’Inps ha ricordato ai percettori di Naspi che, per non incorrere nella sospensione dell’indennità di disoccupazione, è comunicare all’Istituto il reddito presunto del 2024 entro la scadenza del 31 gennaio 2024. Scopriamo chi è tenuto alla comunicazione con quali modalità. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Real Estate

Superbonus e abusi edilizi, senza sanatoria stop ai lavori

Il Tar Lazio è intervenuto in materia di superbonus e abusi edilizi, facendo chiarezza su un tema di grande interesse. Cosa accade ai lavori incentivati con l’agevolazione fiscale nel caso in cui in un condominio siano stati realizzati interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica e siano state riscontrate delle irregolarità nel fabbricato? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare le pratiche edilizie
Gemeindebau

Come Vienna è diventata la capitale dell'edilizia popolare

La politica abitativa di Vienna, in Austria, è stata oggetto di numerosi studi ed è spesso citata come esempio da seguire. Gran parte del patrimonio immobiliare è pubblico, un modello su cui lavorano da un secolo. E i Gemeindebau sono il “volto” di questa politica. Eppure 100 anni fa la città stava affrontando una crisi immobiliare. In risposta, il governo socialdemocratico dell’epoca ha cercato una soluzione che le città moderne cercano di imitare ancora oggi: un massiccio programma di costruzione di alloggi pubblici
emissioni

L’evoluzione delle emissioni di CO2 nel mondo dal 1950

Le emissioni globali di CO2 sono sestuplicate dal 1950 al 2022, come dimostra il grafico creato da Visual Capitalist in collaborazione con il National Public Utilities Council, utilizzando i dati sulle emissioni regionali di Berkeley Earth e Global Carbon Project. Negli anni ’50, gli Stati Uniti e
case all'asta pro e contro

Dieci consigli dagli esperti per gestire bene le aste tra privati

Le aste immobiliari non sono più solo quelle che si svolgono a seguito di un procedimento esecutivo del tribunale ma oggi, anche in Italia, si sta affermando una nuova modalità di compravendita: l’asta tra privati. Uno strumento con cui un cittadino decide, volontariamente, di mettere in vendita un immobile abitativo e non solo a tutti, alle stesse condizioni, puntando a massimizzare il ricavato dalla vendita anche grazie alla consulenza di un professionista del settore. Ma come gestire al meglio le aste tra privati? Ecco dieci consigli dagli esperti di APP – Aste Private Professionali
casa

Gli italiani e la casa: le caratteristiche più cercate nel mercato immobiliare 2023

Una nuova stanza, uno spazio esterno, la vicinanza ai principali servizi cittadini. Sono queste le ragioni principali per comprare una nuova casa, secondo la survey  “Le tendenze in atto nella ricerca della casa” stilata dall’Ufficio Studi Gabetti. Secondo quanto rilevato, su un campione di 200 agenzie affiliate, i nuovi trend del mercato residenziale nel 2023 hanno risentito della pandemia. Ecco in che modo e quali sono le caratteristiche più cercate dagli italiani che cercano casa