Redazione

asilo in ue

L’Ue ha ricevuto oltre 91.700 domande di asilo ad agosto 2023

Nell’agosto 2023, 91.735 richiedenti asilo alla prima domanda (cittadini extra-UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi dell’UE, con un aumento del 19% rispetto ad agosto 2022 (77.145). Ci sono stati anche 5.660 richiedenti successivi, il che rappresenta un calo dell'8% r
pensioni

Cedolino Inps della pensione di dicembre 2023, è il più ricco dell’anno?

Come ogni mese, tutti i pensionati possono consultare uno strumento che aiuta a dissipare dubbi sul rateo in pagamento: il cedolino della pensione di dicembre 2023. Ma da quando sarà visibile online? E come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)? L’Inps ha fornito importanti istruzioni per la corretta comprensione e consultazione del cedolino. Scopriamo quello che c’è da sapere riguardo alle date di pagamento, al conguaglio, alle trattenute Irpef ma anche alla perequazione e al pagamento di tredicesima e quattordicesima
Efficienza energetica

Case green, direttiva verso l’accordo il 7 dicembre

Il prossimo 7 dicembre Parlamento, Consiglio e Commissione Ue torneranno a riunirsi per stabilire il testo definitivo della direttiva sulle case green. Si procede dunque verso l'accordo. Ma con importanti novità. L’incontro seguirà quello dello scorso 12 ottobre, quando – dopo quasi dodici ore di colloqui – ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all’eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze
ecobonus

Ecobonus 2024, ecco le agevolazioni fiscali per i lavori edilizi

L’ecobonus è l’agevolazione fiscale per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici. Si tratta di una misura introdotta dalla legge di Bilancio 2007 e attualmente disciplinata dall’articolo 14 del decreto legge 63/2013. Allo stato attuale, sarà in vigore fino al fino al 31 dicembre 2024 (ecco perché si parla di ecobonus 2024). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui requisiti da rispettare e sulle modalità di fruizione
Bodio Center

Bodio Center a Milano: terminato il restyling degli spazi comuni

Si è conclusa la rigenerazione degli spazi comuni del Bodio Center, a Milano, e l’insediamento negli edifici Bodio H e La Stilo di scuole universitarie e di alta formazione. L’intervento, affidato a BNP Paribas REIM Italy, ha riguardato le aree esterne per una superficie complessiva di 17 mila metri quadri, la ristrutturazione della lobby d’ingresso di Bodio 3, la nuova area welcome di Bodio 5
case

Mercato immobiliare residenziale, trend e previsioni fino al 2025

Il primo semestre del 2023 ha segnato una frenata per quanto riguarda il mercato immobiliare residenziale, ma una ripresa si potrebbe vedere a partire dalla seconda metà del 2024. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Gabetti. Secondo il direttore generale Marco Speretta, il rallentamento dell’inflazione e il possibile calo dei tassi di interesse potrebbero preconizzare un nuovo slancio per il mercato delle case in Italia a partire dal 2024
mercato residenziale

Mercato immobiliare residenziale in Italia: i principali trend per compravendite e prezzi

Il 2023 del mercato immobiliare residenziale ha registrato maggiore dinamismo rispetto al 2022, almeno nella prima metà dell’anno. Lo evidenzia il Centro Studi RE/MAX Italia nel Real Estate Data Hub, notando però nel terzo trimestre del 2023 una leggera inversione di tendenza, in linea con la stagionalità storica. Il 2023 mostra comunque valori inferiori rispetto al 2022 in tutti i trimestri, dovuti ad una domanda in contrazione nella misura del 15% rispetto all’anno precedente. Aumenta in modo trascurabile l’offerta (+0,97%)