Redazione

Milano

Osservatorio Casa Abbordabile: a Milano un lavoratore può permettersi solo 12 metri quadri

Una città che prende più di quello che riesce a dare: questa è la contraddizione che rischia di vivere Milano, dove il 34% dei contribuenti dichiara un reddito lordo inferiore a 15.000 euro l’anno, ma dove nel periodo 2015-2021 i prezzi medi delle abitazioni sono cresciuti del 41%, gli affitti medi del 22% e la retribuzione media di operai e impiegati è cresciuta rispettivamente solo del 3% e 7%. Questi sono alcuni dei dati emersi dal primo report dell’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA) promosso dal Consorzio Cooperative Lavoratori e altri enti, in collaborazione con il Politecnico di Milano
Giustizia

Agevolazioni prima casa, il contribuente deve provare i requisiti per ottenere i benefici

Tra i requisiti necessari per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa c’è l’appartenenza alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Sono escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Tra le abitazioni di lusso per le quali non è possibile ottenere il bonus fanno parte gli immobili di metratura superiore a 240 metri quadri, da cui escludere balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto auto. Ma a chi spetta dimostrare i requisiti per poter ottenere i benefici? Sul punto è intervenuta la Cassazione
Construcción

La grande crisi immobiliare in Europa è appena iniziata

L’aumento dei costi di costruzione, insieme alle normative sempre più severe sull’efficienza energetica e alla lentezza della burocrazia, non fanno altro che peggiorare il significativo problema del patrimonio immobiliare di cui soffre l’Europa. Secondo molti esperti, inoltre, questo scenario ostacolerà la crescita in alcuni Paesi. Scopriamo qual è la situazione nelle principali nazioni europee e quali sono le prospettive
Casa con ambiente acogedor

Quali sono i pro e contro di vendere casa in autunno

È sempre difficile sapere quale sia il momento migliore per vendere una casa, anche se gennaio, maggio e luglio sono solitamente i mesi in cui le case restano meno tempo sul mercato. Secondo gli esperti di Lumina Home Staging l'autunno è un periodo con alcuni inconvenienti, come il calo di interesse nelle visite a causa del maltempo; ma anche con vantaggi, come la bassa concorrenza che consente prezzi migliori o risparmi nell'esecuzione dei lavori rispetto ad altri periodi dell'anno