Secondo i dati forniti dall'Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader in Italia per lo sviluppo tecnologico, nel trimestre appena trascorso si è osservato un nuovo decremento delle abitazioni disponibili per l'affitto rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Cresce per il sesto mese consecutivo il numero delle case in vendita negli Stati Uniti. L'offerta è infatti è aumentata del 9,3%, registrando il maggior incremento degli ultimi 14 mesi.
Una città che prende più di quello che riesce a dare: questa è la contraddizione che rischia di vivere Milano, dove il 34% dei contribuenti dichiara un reddito lordo inferiore a 15.000 euro l’anno, ma dove nel periodo 2015-2021 i prezzi medi delle abitazioni sono cresciuti del 41%, gli affitti medi del 22% e la retribuzione media di operai e impiegati è cresciuta rispettivamente solo del 3% e 7%. Questi sono alcuni dei dati emersi dal primo report dell’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA) promosso dal Consorzio Cooperative Lavoratori e altri enti, in collaborazione con il Politecnico di Milano
Tra i requisiti necessari per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa c’è l’appartenenza alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Sono escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Tra le abitazioni di lusso per le quali non è possibile ottenere il bonus fanno parte gli immobili di metratura superiore a 240 metri quadri, da cui escludere balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto auto. Ma a chi spetta dimostrare i requisiti per poter ottenere i benefici? Sul punto è intervenuta la Cassazione
Una dimora lussuosa, finemente ristrutturata, immersa nelle verdi colline della Franciacorta, è in vendita su idealista per 1650000 euro.
L’aumento dei costi di costruzione, insieme alle normative sempre più severe sull’efficienza energetica e alla lentezza della burocrazia, non fanno altro che peggiorare il significativo problema del patrimonio immobiliare di cui soffre l’Europa. Secondo molti esperti, inoltre, questo scenario ostacolerà la crescita in alcuni Paesi. Scopriamo qual è la situazione nelle principali nazioni europee e quali sono le prospettive
È sempre difficile sapere quale sia il momento migliore per vendere una casa, anche se gennaio, maggio e luglio sono solitamente i mesi in cui le case restano meno tempo sul mercato. Secondo gli esperti di Lumina Home Staging l'autunno è un periodo con alcuni inconvenienti, come il calo di interesse nelle visite a causa del maltempo; ma anche con vantaggi, come la bassa concorrenza che consente prezzi migliori o risparmi nell'esecuzione dei lavori rispetto ad altri periodi dell'anno
Non è la prima volta che i social network dettano moda in tutto il mondo. E il filone della pulizia è qualcosa che può influenzare positivamente molti utenti, magari suscitando interesse nel campo dell’organizzazione e della pulizia della casa. Questa volta al centro dell'attenzione è una spugna davvero miracolosa, conosciuta come la “spugna magica”. Ma cosa ha di così speciale questo prodotto? Si tratta di uno strumento di pulizia economico ed efficiente
Ascoltata in audizione dalle Commessioni Bilancio del Senato e della Camera in merito alla manovra di bilancio 2024, Confedilizia ha espresso il suo disaccordo sulla misura che aumenta la cedolare secca sugli affitti brevi al 26%.
Tra il 2017 e il 2022, il commercio di auto elettriche e ibride nell’UE ha registrato un aumento impressionante. Nel 2022, il 42% del numero totale di auto importate erano elettriche o ibride, indicando un aumento di 35 punti percentuali (pp) rispetto al 2017.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti