Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili
In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi
Imposta di registro per la proroga del contratto di locazione, i chiarimenti del Fisco
Quando deve essere versata l’imposta di registro per la proroga del contratto di locazione? A questa domanda ha risposto il Fisco, ricordando tra le altre cose che per i contratti di locazione per i quali si sceglie la cedolare secca, potendo optare per tale regime sostitutivo, l’imposta di registro per registrazioni, risoluzioni e proroghe non è dovuta. Vediamo dunque come deve essere versata quando essa è invece dovuta
Cresce lo sforzo economico per comprare e affittare casa: + 5,8% e + 6,5% dal 2019
La percentuale di reddito familiare necessaria per pagare l'acquisto o l'affitto di una casa è aumentata negli ultimi quattro anni in quasi tutti i capoluoghi italiani, secondo uno studio realizzato da idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che analizza i tassi
La guida alle scadenze fiscali di novembre 2023, scopri il calendario
Con il nuovo mese ormai alle porte, è già tempo di prepararsi ai nuovi appuntamenti con il Fisco, iniziando a segnare in rosso sul calendario le date più importanti. Dai versamenti e i saldi Iva fino alle richieste per la cassa integrazione, ecco le principali scadenze fiscali di novembre 2023. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti e le comunicazioni da effettuare nel mese che sta per iniziare
In vendita per 3,75 milioni di euro un hotel con vista a due passi da San Vito lo Capo
Su idealista è comparso l'annuncio di un meraviglioso hotel in vendita nei pressi di San Vito lo Capo.
Piante stabilizzate: la nuova tendenza nella decorazione d'interni
Fiori e piante aggiungono sempre un tocco speciale alle case e rendono tutto più bello. Ma c'è un problema: i fiori freschi hanno una data di scadenza, durano solo una o due settimane al massimo. Esiste però una soluzione interessante: le piante stabilizzate, che sono una tendenza da seguire nella decorazione d'interni e negli allestimenti floreali
L'Italia è il Paese che produce più pasta in Europa
Nel 2022 nell’Ue sono state prodotte 6,1 milioni di tonnellate di pasta, per un valore di 7,8 miliardi di euro, ovvero un milione di tonnellate (20%) in più rispetto a cinque anni fa (5,1 milioni nel 2017).
L’Italia è stata di gran lunga il principale membro dell’UE nella produzione
Un incantevole palazzo medievale restaurato nel cuore di Palma di Maiorca
Ci sono alcuni esempi di restauro immobiliare che lasciano senza fiato, è il caso di questo progetto residenziale nel cuore del centro storico di Palma di Maiorca. Can Santacilia, così viene chiamata, è il risultato dell'accurata ristrutturazione di due edifici medievali le cui origini ris
Quanto peserà la cedolare secca al 26% per affitti brevi? Le stime di Aigab
Non accenna a diminuire il coro di critiche contro la decisione misura del governo, contenuta in Manovra 2024, di innalzare dal 21 al 26% la cedolare secca per gli affitti brevi. A questo proposito, Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi) rilancia la sua ferma opposizione contro un intervento che, a suo dire, “impoverisce la classe media per accontentare gli albergatori”. A sostegno di questa tesi ha diffuso delle stime secondo le quali la cedolare al 26% si tradurrebbe in 850 euro di tasse in più per 600mila famiglie
I 10 consigli dell’Enea su come risparmiare sul riscaldamento di casa
Con l’autunno che si fa sempre più inoltrato, sta arrivando per tutti il momento di accendere i termosifoni. E l’attivazione dei caloriferi spesso e volentieri comporta un aumento dei costi presenti in bolletta. Per ridurre i consumi ed evitare, come di consueto l’Enea ha diffuso 10 utili su come risparmiare sul riscaldamento di casa. Si va dall’installazione di sistemi di monitoraggio e controllo all’evitare di porre schermature davanti ai radiatori, passando per l’installazione di valvole termostatiche