
In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi.

A tal proposito, l’Unione nazionale dei consumatori ha ricordato che “con i prezzi che, purtroppo, continueranno a rimanere ancora alti nei prossimi mesi è fondamentale che i consumatori aumentino la propria consapevolezza e mettano in campo tutte quelle azioni (alcune a costo zero) per ridurre i propri consumi diventando più efficienti”.
Ma quali sono queste azioni? Scopriamole nel dettaglio:
- Diventare consapevoli e monitorare i consumi.
- Imparare a confrontare le offerte sul mercato (anche se in questo periodo di prezzi alti bisogna fare ancora più attenzione rispetto al solito).
- Ridurre i consumi con piccoli, ma utili accorgimenti quotidiani.
- Riqualificare le nostre case per arrivare a ridurre drasticamente e per sempre i propri consumi.

Mercato tutelato, qual è il significato
Con mercato tutelato si intende quel regime in cui le condizioni economiche e contrattuali delle forniture di elettricità e gas sono stabilite e disciplinate ogni trimestre dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera).
Ad oggi, la normativa prevede il termine dei servizi di tutela, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero per i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale (famiglie e condomini da gennaio 2024) e per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica (da aprile 2024).
I clienti vulnerabili potranno continuare ad essere invece serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità.
I clienti vulnerabili per le forniture di luce sono coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus); versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni); sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92; hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa; hanno un’età superiore ai 75 anni.
I clienti vulnerabili per le forniture di gas sono coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus); sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92; hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; hanno un’età superiore ai 75 anni.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account