Il periodo più duro e drammatico della pandemia è ormai alle spalle da tempo. Tuttavia, nelle ultime settimane il numero di persone positive al covid si è alzato sensibilmente, raggiungendo numeri rilevanti, anche se l’aggressività del coronavirus è decisamente più bassa rispetto al periodo della sua comparsa. Ma quali sono le nuove regole da seguire sul lavoro in caso di positività al covid. Scopriamo come devono comportarsi le lavoratrici e i lavoratori
Blockchain e NFT alimentano sempre più il settore degli investimenti immobiliari: il virtual real estate, nuovo segmento di mercato basato sulla compravendita di terreni virtuali nei metaversi, nel 2028 potrebbe raggiungere un valore di 12,27 miliardi di dollari. Coderblock, blockchain company italiana con sede anche a Miami su cui ha investito Deloitte, ha venduto in pochi giorni 1500 land al prezzo di 295 dollari. Ecco come funziona BUILDER, lo strumento che consente ai possessori delle land di personalizzare le proprietà costruendo strade, edifici, uffici, cinema, centri commerciali, parchi e non solo
Gli esperti di CaixaBank hanno analizzato l'importanza degli affitti sull'inflazione statunitense, che rappresenta il 34% del paniere dei consumi, e quali sono le loro prospettive. Negli ultimi anni il settore degli affitti è stato piuttosto teso, ma nei prossimi mesi è prevedibile un rallentamento maggiore dei prezzi, che si manterranno intorno al 4,5%, il che potrebbe significare cali intorno a 1-1,5 punti percentuali di moderazione dell'inflazione generale negli Stati Uniti
Gli investitori in Cina sembrano cominciare a percepire un maggiore rischio di credito dovuto alla crisi immobiliare. Secondo i dati della Bank of America, il numero degli intervistati preoccupati per il settore immobiliare del colosso asiatico è aumentato a settembre, raggiungendo il 33%, il doppio rispetto al mese precedente, e ritengono che la crisi immobiliare cinesi rappresenti il principale rischio per l'economia globale
Giuffrè Francis Lefebvre, editore specializzato in pubblicazioni professionali del settore giuridico e fiscale, inizia un nuovo capitolo della sua storia con una nuova sede.
Rischio bolla immobiliare scongiurato praticamente in tutto il globo. E il merito è tutto dell’inflazione: secondo l’UBS Global Real Estate Bubble Index 2023, l’impennata dei prezzo a livello globale e dei tassi d’interesse negli ultimi due anni ha portato a un netto calo degli squilibri nei mercati immobiliari dei centri finanziari globali. Solo due città (Zurigo e Tokyo) rimangono nella fascia a rischio bolla, un dato in calo rispetto alle nove città di un anno fa. Milano è tra i mercati immobiliari equamente valutati; nessun rischio bolla, quindi, per le città nostrane
Milano, Roma e Torino sono le prime tre città con il maggior numero di offerte di lavoro. A renderlo noto è stata una ricerca coordinata dalla piattaforma InfoJobs. Secondo il nuovo Osservatorio sul Mercato del Lavoro, il primo semestre del 2023 ha registrato oltre 200.000 annunci e presenta uno scenario dinamico e propositivo. In particolare, “a crescere e ad evolvere è il modo in cui le aziende cercano nuove risorse”. A livello regionale svetta la Lombardia con il 31% del totale italiano
Nel 2022, la settimana lavorativa abituale per le persone di età compresa tra 20 e 64 anni nell’UE era in media di 37,5 ore. L’Italia risultava di poco sotto la media (37,4 ore).
Sono visibili differenze significative tra i Paesi dell’UE.
Dopo le discusse modifiche della scorsa legge di Bilancio, il governo Meloni per la proroga di opzione donna 2024 sta studiando un “restyling”, prendendo spunto dallo schema consolidato della pensione anticipata con Ape sociale, per questo si parla già di “ape donna”. Il taglio al requisito dei figli, infatti, non dovrebbe essere l’unica novità del prossimo anno. Scopriamo tutte le ultimissime notizie al riguardo
Oltre l’80 per cento degli over 50 possiede almeno una casa di proprietà e il 22 per cento possiede almeno un altro immobile. Gli acquirenti in media hanno ormai 43 anni, mentre i venditori oggi hanno un’età media di 56 anni, quando solo otto anni fa ne avevano cinque di meno. Nel 2022 un terzo dei venditori aveva un’età superiore ai 65 anni, mentre un quarto aveva un’età compresa tra 55 e 64 anni. A vendere sono soprattutto over 50. Un 21,8 per cento di venditori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, mentre solo il 5,5 per cento dei venditori è un under 34. Sono alcuni dati sulla “silver economy” immobiliare in Italia, che, secondo Vincenzo Monti Prestige, si replica perfettamente anche per le case di lusso
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti