Il periodo più duro e drammatico della pandemia è ormai alle spalle da tempo. Tuttavia, nelle ultime settimane il numero di persone positive al covid si è alzato sensibilmente, raggiungendo numeri rilevanti, anche se l’aggressività del coronavirus è decisamente più bassa rispetto al periodo della sua comparsa. Ma quali sono le nuove regole da seguire sul lavoro in caso di positività al covid. Scopriamo come devono comportarsi le lavoratrici e i lavoratori.
Si può andare al lavoro con sintomi covid?
Il Consiglio dei Ministri ha abrogato il divieto di spostamento per le persone positive in isolamento lo scorso del 7 agosto 2023, facendo decadere, di fatto, anche il divieto di andare con al lavoro in caso di positività al covid.
Tuttavia, non c’è una risposta univoca, perché nel caso in cui il dipendente sia positivo al covid con sintomi, la valutazione sull’opportunità o meno di recarsi sul posto di lavoro dipende da diversi fattori, soprattutto dalle valutazioni del medico curante e si rende quindi necessario il coordinamento con il datore di lavoro.
La risposta alla domanda se si può andare al lavoro con i sintomi del covid non rimane pero semplice: dipende da fattori come la presenza o meno di sintomi, il tipo di lavoro svolto e le indicazioni del medico curante.
Come comunicare al lavoro la positività al covid?
Non è sufficiente, come in passato, comunicare al lavoro di essere positivi al tampone per covid per giustificare l’assenza. Attualmente, infatti, la procedura non si discosta da quelle previste per qualsiasi altra malattia infettiva. Viene richiesto un certificato medico che attesti la necessità di assentarsi dal lavoro.
Nel caso in cui i sintomi da covid impediscano di recarsi sul posto di lavoro e di svolgere le proprie mansioni si può richiedere il certificato medico e seguire le indicazioni del proprio medico curante, proprio come succede per qualsiasi altra malattia. Anche il covid dà diritto all’indennità di malattia Inps e alle eventuali integrazioni previste dal proprio contratto collettivo. Possibile anche essere sottoposto a visite fiscali per accertare il tuo stato di salute.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account