Redazione

senza soldi

Affitti, Roma è la città europea in cui è più grande il divario tra aspettative di spesa e canone reale

Recandoci in una città, spesso ci aspettiamo di dover pagare un certo prezzo per affittare casa per poi ritrovarci a pagarne uno molto più alto del previsto. Secondo la classifica di HousingAnywhere, il luogo in cui questa delusione è più forte che altrove in Europa è Roma: nella capitale italiana il divario tra aspettativa di spesa e spesa effettiva per affittare un appartamento arriva anche a 600 euro. Ecco di seguito la top 10 delle città europee che costano più del previsto nel Vecchio Continente
Pagamento

Causale del bonifico per la ristrutturazione edilizia, cosa accade in caso di errori

Se si sono fatti errori nell’indicare la causale del bonifico per il pagamento di lavori di ristrutturazione edilizia, cosa si deve fare? Si perde il diritto di richiedere la detrazione? Oppure è possibile mantenere l'agevolazione? A spiegarlo è il Fisco stesso, che ha risposto al quesito di un contribuente e che ha fornito i necessari chiarimenti, ricordando quanto stabilito dall'Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto è stato precisato e cosa succede in queste situazioni
roma

Cambia proprietario un trophy asset nel centro di Roma

JLL e Cushman & Wakefield hanno recentemente collaborato per conto di Bayview Italia Srl nella vendita di un pregiato immobile cielo-terra, situato nel cuore di Roma, precisamente in Via San Martino della Battaglia 44, in prossimità della storica stazione Termini.
Real Estate

Rinuncia delle agevolazioni per la prima casa, quando è possibile

È possibile la rinuncia delle agevolazioni per la prima casa? In tal caso, quando? La questione è stata affrontata dalla Cassazione con la sentenza n. 24420 dell’11 settembre 2024. Nell’esaminare il caso, la Suprema Corte si è soffermata sulla non revocabilità del beneficio fiscale, delimitando l’ipotesi di revoca a quella che avviene nei termini prescritti ex lege per il trasferimento della residenza, in linea con quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 105 del 2011. Vediamo quanto precisato