Redazione

categoria catastale A3

Categoria catastale A3: caratteristiche, requisiti, pro e contro

Nella classificazione odierna delle categorie catastali, la classe A3 identifica gli immobili ad uso abitativo di tipo ordinario. Si tratta, quindi, di soluzioni abitative funzionali, pratiche e accessibili, ampiamente favorite da quegli acquirenti che non sono necessariamente alla ricerca di lusso o di particolari caratteristiche architettoniche. Rispetto alle residenze di pregio A2, è chiaro che tali dimore sorgono in posizioni urbane o rurali, hanno metrature più ridotte, prezzi più convenienti in termini di gestione ed acquisto e sono soggette a regimi di tassazione minori
catasto A2 A3 differenza

Catasto A2 e A3: qual è la differenza tra queste due classificazioni?

Le categorie catastali, introdotte dal Regio Decreto Legge n. 652 del 13/04/1939, sono una classificazione utilizzata nel sistema di Catasto per identificare e categorizzare gli immobili presenti sul territorio. Esse sono fondamentali per fini fiscali e amministrativi, in quanto determinano l'ammontare delle imposte e delle tasse che devono essere pagate per ciascuna proprietà
Via Puccini 6, Roma

Polo Strategico Nazionale Spa sceglie la sua nuova sede a Roma

Polo Strategico Nazionale S.p.A., la società di soluzioni tecnologiche per la PA partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei, ha scelto la sua nuova sede a Roma, con Cbre nelle vesti di advisor. L’immobile scelto è situato in Via Puccini 6 a Roma, nel quartiere Pinciano.
tipi di pannelli fotovoltaici

I migliori tipi di pannelli fotovoltaici: quali sono le differenze?

Le più recenti disposizioni a livello europeo in materia di energia sono prevalentemente inserite nella ricerca di una completa transizione energetica non più rimandabile, considerato il livello allarmante a cui è arrivata l’emergenza climatica. La riduzione di emissioni e la produzione di energia tramite nuove fonti porta ad aggiornarsi verso sistemi virtuosi: è così che la tendenza più seguita nei complessi residenziali è l’installazione di pannelli solari
lucertola in casa

Cosa fare se una lucertola entra in casa: una guida pratica e veloce

Le reazioni alla presenza di una lucertola in casa possono variare a seconda delle persone. Alcuni potrebbero sentirsi a disagio o spaventati dalla loro presenza, mentre altri potrebbero accettarle senza problemi. È importante ricordare che le lucertole sono generalmente creature innocue e benefiche. Svolgono un ruolo importante nel controllo degli insetti, poiché si nutrono di piccoli parassiti come insetti e ragni. Quindi, in realtà, possono essere considerate alleate nella gestione naturale dei parassiti all'interno dell'ambiente domestico
Aumento mutui a tasso fisso: quanto si spende in più per comprare casa

Mutui, nel primo semestre 2023 meno domanda ma rate più pesanti

I rialzi dei tassi dei mutui hanno frenato la domanda nel primo semestre, ma l’importo medio rimane stabile con una rata più pesante. Lo evidenzia l’ultimo Barometro Crif, secondo cui la contrazione della domanda risente del fenomeno surroghe. La domanda nei primi sei mesi dell’anno cala del 22,4 per cento, ma la rata sale del 28 per cento rispetto ai minimi di metà 2022, con una rata media che passa da 616 a 865 euro
hotel

Bonus turismo sostenibile 2023, se hai un’impresa puoi fare domanda dal 17 luglio

Sono già aperti (dal 17 luglio) i termini per presentare la domanda per il bonus turismo 2023. Possono farne richiesta, nel dettaglio, strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono attività di impresa (devono avere specifici codici ATECO e presentare progetti per la transizione ecologica con modelli di turismo sostenibile). Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti per richiederlo
rischio povertà

Le popolazioni a rischio povertà in Europa

Nel 2022, 95,3 milioni di persone nell'UE (il 22% della popolazione) erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, vale a dire che vivevano in famiglie esposte ad almeno uno dei tre rischi di povertà ed esclusione: povertà di reddito, grave difficoltà economica e sociale e/o vivevano in una fa