Quali sono le migliori università italiane
Le migliori università italiane? Le svela la classifica stilata dall’agenzia britannica Quacquarelli, QS World University Rankings, che considerando tutti gli atenei del mondo vede al primo posto il Massachusetts Institute of Technology (MIT). E per quanto riguarda l’Italia invece? Analizzando esclusivamente gli istituti del nostro Paese, i primi tre posti sono occupati dal Politecnico di Milano, dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Case green, Pichetto Fratin: “La direttiva Ue? Difficile intervenire entro il 2033”
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato dal vicedirettore de La Stampa, Marco Zatterin, in occasione dell’evento “La Stampa è con voi” alle Ogr di Torino, ha parlato anche delle case green e di quanto richiesto dalla direttiva Ue. Secondo quanto sottolineato, il problema non risiede nella sostanza di quanto richiesto, ma nei numeri, riflettendosi quindi sulle tempistiche. Ecco, nello specifico, quanto affermato nel corso dell’intervista rilasciata al quotidiano torinese
Nuovo codice della strada 2023, il testo approvato dal CDM
IL CDM ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada.
In vendita all’asta un hotel nel centro di Venezia a San Marco, si parte da 2,35 milioni
Su idealista è apparso l’annuncio di un albergo in vendita all’asta situato in pieno centro a Venezia.
Sismabonus nel 730: l’incentivo finanziario per gli interventi antisismici
Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale promossa dal Governo italiano in risposta ai recenti eventi sismici e prorogata fino al 2024 tramite la Legge di Bilancio 2022.
Tettoia per il terrazzo, quali permessi servono
Il tema relativo alla realizzazione di una tettoria per il terrazzo e ai permessi necessari è di grande interesse. Nel tempo ci sono state diverse pronunce e questa volta a esprimersi è stato il Consiglio di Stato, ribadendo che è importante e necessario valutare se il manufatto va ad alterare la sagoma dell’edificio e aumentare la volumetria o meno. Vediamo, nello specifico, l’analisi del caso presentato da un proprietario di un immobile che ha realizzato una tettoia di copertura del suo terrazzo dopo aver fatto pervenire al Comune una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
Queste sono le città più (e meno) vivibili al mondo nel 2023
Per il secondo anno consecutivo, la capitale austriaca, Vienna, porta a casa il premio per la città più vivibile del mondo nel 2023, seguita da Copenaghen, in Danimarca. Sydney e Melbourne hanno scalato la classifica conquistando rispettivamente il terzo e il quarto posto. A dirlo il Global Habitability Index 2023 dell'Economist Intelligence Unit
Affittare una casa vacanze online, i consigli della Polizia di Stato
Affittare una casa vacanze online è una pratica assai frequente, che però può rivelarsi anche estremamente rischiosa. Ecco perché la Polizia postale e delle comunicazioni ha deciso di avviare una campagna “per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli”. In particolare, sono state evidenziate le situazioni di contrattazione a cui fare attenzione e sono stati sottolineati i consigli per non farsi ingannare
Un antico marmificio a Roma rinasce a nuova vita
Tornano alla città di Roma gli storici stabilimenti del marmificio di via Papareschi: oltre 1600 metri quadri che, dal 1929 al 2022, sono stati sede dell’Opificio Ditta Medici, storica famiglia che ha legato la sua vita a quella del marmo. A recuperare gli spazi è Italiacamp, società che promuove progetti a impatto sociale, con un’operazione di riqualificazione da 5 milioni di euro. Nasce così Opificio Italiacamp, un luogo di rigenerazione urbana in linea con la mission dell’organizzazione, quella di creare impatto sociale e incidere positivamente sul territorio e la comunità nelle quali opera
Dichiarazione di successione: cosa sapere se c'è un solo erede
La dichiarazione di successione presentata da un solo erede indica un importante atto fiscale che attesta la transizione del patrimonio del defunto a un singolo beneficiario. In questa situazione, l'erede unico assume la responsabilità di compilare accuratamente la dichiarazione e fornire tutte le informazioni richieste. I beni da indicare nella dichiarazione di successione sono i beni immobili e mobili, che vanno a costituire l'eredità. Saranno inclusi anche i debiti e gli oneri che gravano sul patrimonio ereditato