Redazione

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin

Direttiva europea case green in Italia, i piani del governo

La direttiva europea sulle case green è entrata in vigore il 28 maggio, per recepire il provvedimento gli Stati Membri hanno tempo 24 mesi. Entro gennaio 2026 l’Italia dovrà lavorare per predisporre il proprio piano di rinnovamento degli edifici che abbia come obiettivo le emissioni zero entro il 2050 e che preveda i passaggi obbligatori stabiliti dalla direttiva. In questo quadro, quali sono i piani del governo? Ne ha parlato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
Buenos Aires

Buenos Aires, è boom dell’offerta di affitti dopo l’abolizione del controllo dei prezzi

La teoria secondo cui eliminando le misure coercitive contro i proprietari aumenta l'offerta e diminuiscono i prezzi è stata confermata in Argentina in meno di un anno. Il 29 dicembre 2023, il presidente argentino, Javier Milei, ha abrogato con un decreto d'urgenza la legge sugli affitti, una delle norme più severe al mondo e in vigore dal 2020. L'obiettivo del provvedimento era correggere il disequilibrio del mercato, caratterizzato da prezzi esorbitanti e mancanza di offerta. A quasi un anno dall'abrogazione, il risultato è quello previsto: l’offerta di case in affitto è cresciuta, il che ha contribuito a ridurre i prezzi. Nella capitale Buenos Aires l'offerta è aumentata del 170%
Prezzi case milano

Scappo dalla città: calano gli acquisti di casa nei grandi comuni, aumentano nell'hinterland

La crescita dei prezzi immobiliari nelle grandi città sta portando sempre più famiglie a orientarsi verso soluzioni abitative fuori dai centri urbani principali, soprattutto nelle aree metropolitane dove il costo della vita è particolarmente elevato. Secondo un'elaborazione di Tecnocasa dei dati forniti dall'Agenzia delle Entrate, nel 2023 i comuni capoluogo hanno registrato un totale di 221.144 compravendite, segnando un calo del 10,7% rispetto all'anno precedente
Real Estate

Clausola penale nel contratto di locazione, le regole per l’imposta di registro

Il tema relativo all’applicazione dell’imposta di registro ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale è stato di recente affrontato dall’Agenzia delle Entrate. Rispondendo al quesito presentato con apposita istanza di interpello, è stato sottolineato che la disposizione prevista dal contratto in caso di inadempimento è accessoria al negozio principale, non ha valore autonomo anche se innescata solo al verificarsi di determinate condizioni. Ma vediamo quanto chiarito in merito alla tassazione per il Registro