
E' luogo comune che la casa al mare del milanese medio si trovi in Liguria. E infatti è proprio così: secondo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la Liguria rimane la regione preferita dai milanesi per l’acquisto di case vacanza, con il 41,9% delle compravendite. Ma ci sono anche altre destinazioni per le case vacanza dei milanesi: ecco dove si trovano.
La Liguria, storica destinazione per gli acquirenti meneghini, secondo Tecnocasa vede una particolare attenzione verso la provincia di Genova, più facilmente accessibile, mentre la provincia di Imperia ha registrato un significativo aumento di interesse negli ultimi anni. Il miglioramento dell'attrattività di Imperia è stato favorito dalla realizzazione di una pista ciclabile che collega diversi comuni, un’infrastruttura ormai prossima al completamento, che ha reso la zona più interessante per chi cerca una casa vacanza. Questo progetto ha infatti dato un impulso notevole al mercato immobiliare locale, attirando sempre più acquirenti da fuori regione.
Oltre alla Liguria, l’Emilia-Romagna e la Puglia sono diventate altre due mete molto ambite dai milanesi, entrambe registrando il 12,9% delle compravendite. In Emilia-Romagna, le province di Rimini e Ravenna, con località rinomate come Milano Marittima e Cervia, sono le destinazioni preferite, mentre in Puglia, la domanda si concentra su località costiere e turistiche.
Una crescita significativa si è registrata anche per l’Abruzzo, che ha visto un aumento degli acquisti da parte dei milanesi, passando dal 6,1% nel 2022 al 9,7% nel 2023. Questo incremento può essere attribuito alla comodità offerta dalla rete ferroviaria, che facilita i collegamenti con le regioni dell’Adriatico. La maggiore accessibilità e la possibilità di raggiungere facilmente le località turistiche di queste zone hanno fatto sì che l'Abruzzo diventasse sempre più interessante.
Al contrario, le preferenze per le isole maggiori, come Sicilia e Sardegna, sono in diminuzione rispetto al 2022, con meno acquirenti interessati a queste destinazioni. Tuttavia, si registra un leggero aumento di interesse per la Campania, sebbene la regione rappresenti ancora solo il 3,2% delle compravendite totali da parte dei milanesi. Chi invece ha optato per una casa in montagna ha scelto soprattutto la Valle d’Aosta, che continua a essere una meta prediletta per chi cerca tranquillità e un contesto naturale montano.
Per quanto riguarda il profilo degli acquirenti, la fascia d’età tra i 45 e i 54 anni risulta essere la più attiva, rappresentando il 29% delle compravendite. Seguono gli over 65, che coprono il 25,8% degli acquisti. In termini di composizione familiare, il 67,7% degli acquirenti sono famiglie, mentre il 32,3% sono single, un dato interessante, poiché la percentuale di single è in crescita rispetto agli anni precedenti, segnalando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto e nelle preferenze personali.
Analizzando le tipologie di immobili acquistati, il trilocale si conferma la soluzione più popolare, scelto dal 35,5% degli acquirenti. Seguono le abitazioni indipendenti e semindipendenti, che hanno raccolto il 19,4% delle preferenze. Rispetto al 2022, si nota un aumento nell’acquisto di trilocali, mentre le soluzioni indipendenti hanno subito una leggera contrazione. Questa tendenza potrebbe riflettere una maggiore attenzione al contenimento dei costi e alla praticità delle abitazioni.
Un altro aspetto rilevante emerso dalle analisi riguarda il metodo di finanziamento delle compravendite. Nel 2023, quasi l’84% delle transazioni per l’acquisto di case vacanza è stato concluso senza l’aiuto di un mutuo bancario, una percentuale in netto aumento rispetto al 2022, quando si attestava intorno al 70%. Questo dato potrebbe indicare una maggiore disponibilità economica degli acquirenti o una propensione a investire risparmi accumulati negli ultimi anni, forse anche come risposta alle incertezze economiche globali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account