Redazione

Auto

Parcheggio nel cortile condominiale, l’assemblea può disciplinare le modalità d’uso

Se non c’è spazio sufficiente per tutte le automobili dei condòmini, l’assemblea può disciplinare le modalità d’uso del parcheggio nel cortile condominiale, la cui normale funzione è quella di fornire aria e luce alle unità immobiliari che si trovano nell’edificio condominiale. A trattare la questione è stata la seconda sezione civile della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 14019. Vediamo quanto spiegato
credit score

Credit Score in Italia: comprendere come funziona il sistema di valutazione del credito

Il sistema di valutazione del credito, comunemente noto come “credit score”, è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria personale e nelle decisioni di prestito. In Italia, sebbene il concetto di credit score non sia così ampiamente diffuso come in altre nazioni, esistono meccanismi simili che vengono utilizzati dalle istituzioni finanziarie per valutare l’affidabilità creditizia di un individuo al fine di valutare le richieste di prestito. Il sistema di credit scoring prevede la valutazione di diverse informazioni relative al cliente che intende richiedere un finanziamento. Esploriamo il significato del credit score e cerchiamo di fare chiarezza sul suo funzionamento nel contesto italiano

IMU 2023: ecco cosa devi sapere entro il 16 giugno

Si avvicina la prima scadenza per il pagamento dell'Imu 2023. La prima rata dell'imposta legata alla proprietà di immobili- esclusa l'abitazione principale - deve essere pagata entro il 16 giugno, ma non da tutti. E con alcuni accorgimenti sul calcolo e sulla dichiarazione dei redditi. idealista/news presenta una panoramica completa su tutto quello che c'è da sapere sull'Imu 2023, dal calcolo alle categorie interessate alle detrazioni  
Valtellina

In Valtellina arriva il primo “Meta Borgo” italiano

Arriva in Italia il primo Meta Borgo. Per la precisione si trova a in provincia di Sondrio, in Valtellina. Si tratta di Albaredo per San Marco, un paesino che in questi giorni ha festeggiato i suoi 150 anni lanciando un progetto turistico rivoluzionario, fatto di percorsi che sfruttano la realtà aumentata e giochi interattivi tra i vicoli del borgo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
categoria catastale D8

Categoria catastale D8: una guida approfondita 

Le categorie catastali sono usate in Italia per categorizzare gli edifici o fabbricati, con l’obiettivo di determinare la rendita catastale. Questi gruppi sono stati istituiti con il regio decreto-legge 13 aprile 1939, n.652, che ha permesso la riforma della disciplina relativa al catasto. I modi per calcolare le diverse fasce sono contenuti nel D.P.R 1° dicembre 1949, n.1142. Sapere in quale categoria catastale rientri un immobile è fondamentale perché da questo elemento dipende il calcolo dell’IMU e la possibilità di utilizzo del superbonus. In Italia ogni gruppo catastale identifica edifici differenti con caratteristiche specifiche. In questo articolo viene approfondita principalmente la categoria D8
Real Estate

Rinegoziazione del canone di locazione, cosa fare alla seconda scadenza del contratto 4+4

La rinegoziazione del canone di locazione è possibile alla seconda scadenza di un contratto di affitto 4+4? La risposta è affermativa, ma stipulando preferibilmente un contratto ricognitivo del precedente, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il rapporto a nuove condizioni
domanda online

Assegno sociale, le novità dell’Inps per la domanda semplificata

Nell’ambito delle attività di innovazione digitale legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), arriva anche, in via sperimentale, una nuova procedura per la domanda semplificata dell’assegno sociale. L’Inps ha fornito tutte le istruzioni della nuova modalità e della piattaforma dedicata che comprende un unico modello sia per la domanda che per l’istruttoria. Scopriamo tutte le novità