Redazione

Allerta meteo a Massaciucoli

Il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico da realizzare entro il 2024

La situazione difficile del maltempo in Italia, che ha causato disastrose inondazioni in Emilia Romagna, ha puntato nuovamente i riflettori sulla fragilità del territorio nazionale, periodicamente flagellato dalle intemperie – legate, queste, ai cambiamenti climatici – e danneggiato forse più del dovuto a causa della mancanza di un piano strutturale per la difesa contro gli eventi avversi. Alla luce di questo, il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato un provvedimento che entro la metà del 2024 si preoccuperà di limitare i danni da dissesto idrogeologico. Ecco quali sono i punti principali del piano
biennale architettura 2023

Biennale Architettura 2023: “The Laboratory of the future”

Per sei mesi, da maggio a novembre 2023, la Biennale Architettura 2023 a Venezia organizza la diciottesima mostra d’architettura intitolata “The Laboratory of the future” che avrà per protagonista l’Africa, luogo specifico dal quale guardare il resto del mondo.
obbligo fatturazione elettronica

Obbligo di fatturazione elettronica 2023: la normativa e le novità per i forfettari

La fatturazione elettronica è un metodo di scambio di documenti commerciali in formato digitale che è stato introdotto con la Legge Finanziaria del 2008. In Italia, dal 1° gennaio 2019, l’e-fatturazione è obbligatoria non solo per le transazioni commerciali con la Pubblica Amministrazione, ma anche per quelle private, con alcune eccezioni. Scopriamo chi sono i soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica e i soggetti che, invece, devono obbligatoriamente ricorrere a questo documento informatico strutturato
cedolare secca 10 o 21

Cedolare secca 10 o 21: il regime facoltativo sugli affitti 

Il regime facoltativo della cedolare secca 10 o 21 è un’opzione di tassazione sostitutiva all’Irpef e applicabile sui contratti d’affitto di immobili destinati ad uso abitativo. Per far sì che tale imposta fissa possa rivelarsi vantaggiosa e conveniente per il locatore, è bene che questo sia a conoscenza delle regole, delle procedure e dei fattori che regolano tale regime fiscale. Approfondiamo tutto questo nel seguente testo
Congedo parentale

Congedo parentale all’80 per cento, la circolare Inps spiega a chi spetta e come richiederlo

Il congedo parentale garantisce ai neo genitori il diritto a fruire di un periodo di 10 mesi di astensione dal lavoro, spetta sia alla madre che al padre lavoratori, da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi 12 anni di vita del bambino. Il mese di congedo parentale 2023 all’80 per cento, previsto a partire da quest’anno, deve essere fruito entro i 6 anni di vita del bambino al termine del congedo obbligatorio di maternità o paternità terminato successivamente al 31 dicembre 2022. Scopriamo a chi spetta e come richiederlo secondo la nuova circolare Inps
Yeldo Crowd Firenze via Chiusi

Un progetto residenziale in crowdfunding pronto a partire a Firenze

Sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di euro per il progetto residenziale di Firenze via Chiusi lanciato da Yeldo Crowd tramite lo strumento di equity preferenziale e rendimento atteso del 18,6% in 18 mesi. La campagna ha raggiunto un overfunding del 127% rispetto all’obiettivo e ha visto forte partecipazione di investitori istituzionali e professionali insieme ai retail (49% del capitale sottoscritto da professionali e ticket medio 36.000 euro). Ecco come sarà strutturato il nuovo progetto fiorentino
Campidoglio

Piano Casa Roma 2023, cosa prevede il progetto

È stato presentato in Campidoglio dal sindaco, Roberto Gualtieri, e dall’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, il Piano Casa Roma 2023, che programma le politiche abitative fino al 2026. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti - in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica - di disporre di una casa o di non perdere quella dove abitano
giovani

Perché i Millennial e la Generazione Z sono i più colpiti dal caro vita

L’inflazione e l’aumento del costo della vita sono in cima alle preoccupazioni delle generazioni più giovani. Secondo una ricerca di Deloitte, circa la metà dei Millennial e della GenZ vive di stipendio in stipendio, preoccupato del caro vita, e oltre il 70 per cento di essi trova difficile poter comprare casa. Amici, famiglia e salute mentale sono in cima ai valori di queste generazioni, che spesso le antepongono al lavoro
investimenti immobiliari

Investire nel mattone è un porto sicuro per 8 italiani su 10

Il mattone continua ad essere percepito dagli italiani come un porto sicuro: 8 italiani su 10 lo considerano un investimento affidabile. È quanto emerge dalla ricerca condotta da Nomisma per conto di T. Rowe Price, su un campione rappresentativo di famiglie residenti fra Milano, Roma, Napoli e altre province d’Italia, dal titolo: “Cedola vs mattone: dove va la vera redditività”.  D’altra parte, secondo una fotografia di Banca d’Italia, il 53% della ricchezza netta di una famiglia media italiana è immobiliare abitativa: il 70,5% degli italiani possiede la prima casa e il 13,5% ne possiede almeno una seconda