Redazione

Costruzioni

Decadenza del permesso di costruire, i chiarimenti del Consiglio di Stato

Quando scatta la decadenza del permesso di costruire? Da quale momento decorre l’efficacia del titolo abilitativo? Sul punto è intervenuto il Consiglio di Stato, che con una sentenza ha spiegato quali sono i termini da considerare. Nello specifico, ha chiarito se è necessario prendere in considerazione il momento in cui il permesso di costruire viene rilasciato oppure il momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio. Ma vediamo quanto precisato
smart working

Scadenza smart working 2023 al 30 giugno, le ultimissime su cosa succederà dopo

La proroga al 30 giugno sta per scadere. La domanda ricorrente, da un po’ di tempo, è sempre la stessa: cosa succederà dopo la scadenza dello smart working nel 2023? A partire dalla data indicata, infatti, lavoratori fragili (del settore pubblico e privato) e genitori con figli fino a 14 anni (solo nel privato) non avranno più diritto alla modalità di lavoro agile. Scopriamo insieme quali sono i possibili scenari all’orizzonte secondo le ultimissime indiscrezioni e notizie
Efficienza energetica

Dati di utilizzo del superbonus, i numeri Enea di aprile 2023

L’Enea ha pubblicato i dati di utilizzo del superbonus relativi ad aprile 2023. L’incentivo, che dal 2023 è passato al 90 cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022, il mese scorso ha registrato a livello nazionale un totale degli investimenti ammessi a detrazione pari a 74,6 miliardi di euro. Mentre i costi per lo Stato per i lavori conclusi sono risultati essere pari a 65,5 miliardi di euro. Vediamo nel dettaglio cosa racconta il report mensile e cosa sta accadendo sul fronte dei condomini e delle unifamiliari
Case a 1 euro bandi aperti 2023

Comprare case a 1 euro: sono aperti i bandi 2023

Nel 2023 sono numerosi i comuni che hanno deciso di aderire al progetto “Case a 1 euro”. L’obiettivo di questa iniziativa è la promozione di territori e frazioni che stanno vivendo il fenomeno dello spopolamento a causa della crisi economica e sociale legata alla deindustrializzazione. Vendere immobili a un prezzo così agevolato rende il paese più attrattivo e incentiva le persone a scegliere queste zone come proprio domicilio e residenza
bonus sociale bollette isee

Bonus Bollette 2023: ISEE e requisiti per ottenerlo

Il Decreto contro il caro bollette, emanato per far fronte al rincaro dei prezzi per le forniture energetiche, ha esteso il bonus sociale 2023 fino al 30 giugno. Si tratta di un aiuto concreto e importante che protrae i benefici di un altro trimestre per sostenere le famiglie in difficoltà. In aggiunta, l’ISEE per il bonus bollette 2023 è stato innalzato fino a 15.000 euro: la soglia è stata infatti aumentata rispetto dai 12.000 euro iniziali, in modo da trasformare il bonus bollette ISEE 2023 in uno strumento più efficace e in grado di aiutare il maggior numero di persone
superbonus 110 ristrutturazione

Filiera delle costruzioni in Italia, le tendenze del 2023

SAIE, la Fiera delle Costruzioni, tornerà alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre. Secondo i dati dell’Osservatorio preparato in previsione della Fiera, il 90 per cento delle imprese costruttrici italiane è soddisfatta del portafoglio ordini, tanto che il 95 per cento ha dovuto rinunciare ai lavori per eccesso di domanda.  In aumento il fatturato di 7 aziende della filiera su 10, il 66% pensa di chiudere l’anno col segno più. Fondamentale per l’economia del Paese, la filiera delle costruzioni ha dato un contributo decisivo alla crescita del Pil del 2022 (+3,7%), determinandone circa un terzo
Impianto fotovoltaico a terra, come funziona e ultime novità

Tutto sull’impianto fotovoltaico a terra: costo, autorizzazioni e normativa

L’impianto fotovoltaico a terra ha un funzionamento simile a quello dei più tradizionali pannelli solari sul tetto. È in grado di produrre corrente elettrica per alimentare abitazioni o edifici, consentendo di risparmiare sui costi e utilizzando fonti ecosostenibili. In particolare, l’installazione sul suolo è decisamente conveniente quando si devono alimentare grandi impianti oppure si ha un notevole spazio a disposizione da sfruttare. Scopriamo quali autorizzazioni servono per installarlo, qual è la normativa di riferimento e il costo