Se hai un ISEE 2023 non superiore ai 15.000 euro puoi approfittare del bonus sociale bollette. Scopri, attraverso questa guida, quali sono i requisiti per ottenerlo.
Commenti: 0
bonus sociale bollette isee
Canva.com

Il Decreto contro il caro bollette, emanato per far fronte al rincaro dei prezzi per le forniture energetiche, ha esteso il bonus sociale 2023 fino al 30 giugno.

Si tratta di un aiuto concreto e importante che protrae i benefici di un altro trimestre per sostenere le famiglie in difficoltà.

In aggiunta, l’ISEE per il bonus bollette 2023 è stato innalzato fino a 15.000 euro: la soglia è stata infatti aumentata rispetto dai 12.000 euro iniziali, in modo da trasformare il bonus bollette ISEE 2023 in uno strumento più efficace e in grado di aiutare il maggior numero di persone.

Le novità del decreto, contenuto nel testo completo della manovra, sono un sostegno fondamentale vista la crisi energetica che il Paese sta attraversando.

Il Governo ha quindi deciso di prolungare il suo periodo di validità per consentire ai cittadini di affrontare al meglio le difficoltà legate alle spese energetiche, senza dover rinunciare al comfort e alla qualità della vita.

Vediamo quindi tutte le informazioni utili sul bonus bollette 2023, come richiederlo e la sua durata. 

Bonus bollette 2023: quali sono i requisiti per ottenerlo?

Lo sconto bollette ISEE 2023 è destinato a tutti i nuclei familiari che vivono in condizioni di difficoltà economica e che presentano determinati requisiti.

Il Decreto, in cui dettagli sono contenuti nel testo della Gazzetta Ufficiale, ha prolungato gli effetti del bonus fino al 30 giugno 2023.

La riforma, fin dalla sua prima stesura, conteneva indicazioni ben precise per l’assegnazione; a queste si aggiungono ora altri elementi essenziali per poter accedere con il proprio ISEE 2023 al bonus bollette.

bonus bollette 2023 requisiti
Freepik

I requisiti necessari all’ottenimento del bonus sociale 2023 sono:

  • essere in possesso di una dichiarazione ISEE non superiore a 15.000  euro;
  • avere almeno un componente della famiglia con reddito di cittadinanza nel 2023 o pensione di cittadinanza.

Il bonus bolletta ISEE 2023 si applica, naturalmente, sulla fornitura di luce elettrica, gas o acqua sugli intestatari dei contratti. Oltre alle categorie sopra indicate, possono accedere al bonus bollette anche:

  • uno dei membri del nucleo familiare con ISEE 2023 inferiore a 15.000 euro e titolare dei contratti di erogazione luce o gas o acqua;
  • un componente della famiglia con ISEE 2023 inferiore ai 15.000 euro, titolare di un contratto di fornitura centralizzato o condominiale.

Pertanto, il bonus bollette ISEE 15.000 euro annui permette di godere di una scontistica sulla fornitura di acqua, luce è gas e viene riconosciuto in automatico a tutti i cittadini che presentano la DSU o Dichiarazione Sostitutiva Unica.

bonus sociale bollette isee
canva.com

Come si richiede il bonus sociale per le bollette

Lo sconto bollette ISEE 2023 si ottiene presentando annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSA), che è l'unico metodo per accedere alle prestazioni agevolate per le famiglie in difficoltà.

Al contrario, il bonus bollette viene automaticamente assegnato a coloro che hanno già ottenuto il Reddito di Cittadinanza 2023, poiché la loro situazione reddituale è già nota attraverso la DSU.

L'INPS verifica la coerenza dei dati trasmessi nella DSU prima di autorizzare il bonus, il quale entra in vigore immediatamente e viene segnalato sulla prima fattura.

L'estensione dei termini ISEE fino a 15.000 euro ha ampliato il numero di persone che possono beneficiare del diritto, a condizione che abbiano presentato o stiano presentando la DSU.

bonus bollette 2023 come richiederlo
Freepik

Per ulteriori informazioni su come richiederlo, si consiglia di consultare il CAF di riferimento o gli sportelli delle Politiche sociali ed economiche del proprio Comune.

Quanto dura il bonus sociale bollette

bonus bollette 2023 quanto dura
Freepik

Dal momento che si tratta di un aiuto importante per molte famiglie, è utile chiedersi il bonus sociale bollette.

Secondo quanto previsto dalla Normativa vigente, le agevolazioni di questo tipo sono retroattive e possono quindi essere utilizzate per le bollette già ricevute e non ancora saldate.

Al tempo stesso, si ricorda che la durata è stata recentemente protratta fino al 30 giugno 2023

Gli utenti hanno anche chiesto:

Il bonus sociale bollette 2023 è un tema di interesse per molte utenti che cercano agevolazioni per il pagamento delle spese energetiche. Ecco di seguito altre risposte ad argomenti particolarmente ricercati.

Ci sono ulteriori agevolazioni per le famiglie numerose?

Le famiglie numerose, ossia quelle con 4 o più figli a carico, possono richiedere il bonus sociale bollette ISEE 2023 con la reddito fino a 30.000 euro.

È possibile cumulare il bonus sociale bollette 2023 con altri incentivi?

Il Bonus sociale bollette 2023 è cumulabile con il bonus elettrico destinato agli utenti in gravi condizioni di salute o agli intestatari di contratti presso i quali ci sia un soggetto che necessita di apparecchiature elettriche salvavita. In tali casi, una volta comprovato lo stato di salute dell’intestatario o del membro della famiglia colpito da grave malattia, non esistono limiti legati all’ISEE 2023.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account