Redazione

caldaie a gas 2029

Caldaie a gas vietate dal 2029: quali sono le alternative?

Sulla scia della direttiva sulle case green, l’Ue interviene anche per introdurre il divieto di caldaie a gas dal 2029. Si tratta di una misura contenuta nella bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE, che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile e la commercializzazione di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente. Scopriamo cosa comporta questa novità e quali sono le alternative
ponti di primavera

Ponte del 25 aprile, dove andranno gli italiani

Anche per le festività del 25 aprile e del primo maggio saranno 9 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per la Festa della Liberazione, che il calendario 2023 fa cadere nella giornata di martedì, consentendo a tutti gli effetti la possibilità di godere di un fine settimana “extra lungo”.
Real Estate

Lavori straordinari in condominio, serve il fondo speciale

Per poter procedere a lavori straordinari in condominio è indispensabile la costituzione di un fondo speciale, senza il quale la delibera assembleare che ha dato l’approvazione agli interventi è nulla. A ribadirlo è stata di recente la Cassazione, con l’ordinanza n. 9388, interpretando il nuovo l’articolo 1135, comma 1, n. 4, del Codice Civile, dopo la riforma del condominio del 2012. Vediamo nel dettaglio quanto precisato
Cedolino pensione

Cedolino della pensione di maggio 2023, la guida dell’Inps per importi e aumenti

L’Inps ha fornito importanti istruzioni per la corretta comprensione e consultazione del cedolino della pensione di maggio 2023. Per utilizzare il servizio online sul sito dell’Istituto è necessario autenticarsi tramite identità digitale (Spid, Carta d'identità elettronica, PIN dispositivo o SPID e CNS). Scopriamo quello che c’è da sapere riguardo gli aumenti dovuti alla rivalutazione e al conguaglio per la prossima mensilità in pagamento
Antonio Costa, primo ministro del Portogallo

Il Portogallo procede con il “visto d’oro” per gli investimenti in cultura e non solo nel settore immobiliare

Il disegno di legge del governo portoghese per il programma “Mais Habitação”, già inviato all’Assemblea della Repubblica (AR) e ora in discussione in Parlamento, prevede la possibilità di “ammettere nuove domande di permesso di soggiorno legate a investimenti o sostegno alla produzione artistica, recupero o conservazione del patrimonio culturale nazionale”. Una novità che arriva in un momento in cui lo stesso esecutivo portoghese ha annunciato di voler porre fine al rilascio delle autorizzazioni di soggiorno per investimento (ARI), il cosiddetto “visto d’oro”, per gli investimenti immobiliari