Sono stati scelti i tre vincitori del premio Wood Architecture Prize, assegnato durante la seconda giornata di Klimahouse, in Fiera a Bolzano dall‘8 all’11 marzo scorso. Le opere premiate sono progetti già esistenti, a dimostrazione di come la sostenibilità, l’efficienza e il design possono marciare insieme già nel presente, tracciando la strada da seguire in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050. Ecco quindi le foto dei progetti vincitori del premio Klimahouse 2023
In tempi di caro energia è bene essere informati e aggiornati su tutti i metodi e i dispositivi presenti sul mercato per gestire i riscaldamenti (acqua e termosifoni, ad esempio) in casa. Oltre ai metodi tradizionali, infatti, abbiamo già visto che esistono le opzioni offerte da caldaie a idrogeno e combustione. Ma non sono le uniche alternative a disposizione. Scopriamo cos’è come funziona e quanto si risparmia con la caldaia a pellet (da non confondere con la stufa)
È possibile beneficiare del bonus benzina anche nel 2023. Il contributo pari a 200 euro riservato ai lavoratori dipendenti del settore privato, conosciuto anche come bonus carburante, è stato infatti prorogato dal decreto Trasparenza. Ma come funziona? E a chi spetta nello specifico? Facciamo un po’ di chiarezza sull’agevolazione pensata come misura di sostegno per fronteggiare le conseguenze della crisi energetica scaturita in seguito al conflitto in Ucraina
La variazione negativa delle transazioni residenziali registrata nel IV trim 2022 a livello nazionale interessa anche le otto principali città italiane.
Installare un impianto fotovoltaico non è solamente una scelta sostenibile per l’ambiente, ma anche un investimento economico a lungo termine. L’efficienza dei pannelli solari negli ultimi anni è aumentata, facendo incrementare la funzionalità media dal 12 al 17%. Optare per un sistema simile, nonostante il costo dell’impianto fotovoltaico in sé, rappresenta la soluzione ideale per ottenere un risparmio in bolletta immediato ed abbattere le emissioni di gas serra
A tre anni dalla pandemia, le aziende e le amministrazioni di tutto il mondo continuano a cercare di convincere i dipendenti a tornare negli uffici e a rilanciare le economie locali. I nuovi dati sul lavoro analizzati da Bloomberg News mostrano che, in diverse città degli Stati Uniti, i venerdì in ufficio sono ormai un ricordo, e anche i lunedì non vedono non si distinguono per record di presenze. Tanto che il ritorno all'orario e alle modalità di lavoro pre-pandemia sembra una causa persa
Il bonus 18 anni, noto anche come bonus cultura, è stato confermato anche per il 2023 dalla legge di Bilancio (che però è intervenuta con delle modifiche che, dal 2024, cambieranno i requisiti d’accesso). Nel dettaglio, il bonus giovani 2023, prevede la possibilità di ottenere 500 euro da utilizzare per l’acquisto di giornali, libri, biglietti per musei, cinema e spettacoli dal vivo, corsi di teatro, musica e lingue straniere. Scopriamo insieme come richiederlo e cosa comprare
L'organizzazione democratica Freedom House ha pubblicato la sua classifica annuale delle nazioni più libere e represse del mondo.
Mancano le coperture per un’applicazione ampia del bonus per l’agevolazione della rimozione delle barriere architettoniche, e, di conseguenza, questo viene escluso per quanto riguarda gli edifici di nuova costruzione. Questo è ciò che si evince dalla risposta all’interrogazione in Commissione Finanze al Senato da parte di Pietro Lorefice, M5S, relativa al decreto legge 34/2020. Tale decreto si riferisce al bonus barriere architettoniche solo in relazione a edifici esistenti. Tuttavia l’interpretazione dovrebbe essere tale da includere più beneficiari possibili
Il portone dell’edificio condominiale è considerato un bene in comune e per questo, le spese per la sua manutenzione spettano a tutti i condomini proprietari. Il costo viene ripartito in maniera proporzionale ai millesimi dell'appartamento dell'immobile. Tuttavia, se vi è un regolamento condominiale specifico, può accadere che la suddivisione venga stabilita in base a diversi criteri. Se il portone condominiale è rotto, cosa succede? Nel seguente articolo vengono esplicate tutte le possibili casistiche
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti