Redazione

prestazione occasionale 2023

Il contratto di prestazione occasionale 2023: le novità dell’ultima Legge di Bilancio

Nel mese di gennaio sono state modificate alcune norme relative ai contratti di prestazione occasionale del 2023. Ad esempio, è stata introdotta una nuova normativa per le prestazioni occasionali agricole nell’ambito del lavoro subordinato a tempo determinato. Alcuni cambiamenti introdotti non hanno scadenza, altri invece sono sperimentali e limitati al biennio 2023-2024. La Legge di Bilancio 2023 esplica chiaramente tutte le novità
Mobili per smart working

Smart working? Come creare più spazi di lavoro nella stessa casa

Con il ricorso allo smart working può capitare che, nella stessa abitazione, si ritrovino più componenti della famiglia a lavorare o studiare nello stesso momento. Esistono, tuttavia, delle soluzioni d’arredo per creare più spazi di lavoro o studio nella stessa casa, anche contemporaneamente.
Inondazione Florida

Negli Stati Uniti le case sono sopravvalutate di miliardi: ignorato il rischio di inondazioni

Il valore attuale del mercato residenziale negli Stati Uniti non riflette la realtà esistente di fronte al pericolo di inondazioni. A dirlo uno studio pubblicato dalla rivista Nature Climate Change. Secondo il rapporto, gli immobili che sorgono nelle zone in cui sono previste inondazioni sono attualmente sopravvalutati tra i 121 e i 237 miliardi di dollari. L’area che desta maggiore preoccupazione è quella nota come Gold Coast, sulla costa atlantica della Florida
Aste immobiliari

La mappa degli immobili all’asta dell’Ente Strumentale alla Croce Rossa a marzo 2023

Continua la caccia alle occasioni immobiliari in tutta Italia grazie ai piani per le dismissioni di beni residenziali e non gestite dal Notariato. A marzo sarà la volta delle proprietà messe in vendita dall’Ente Strumentale alla Croce Rossa italiana, che verranno battute all’asta mercoledì 22. idealista/news ha preparato una mappa con i lotti più interessanti (tra cui non ci sono solo appartamenti ma anche magazzini e interi complessi edilizi). Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta per queste aste immobiliari
Caldaia

Come funziona una caldaia a idrogeno: scopri i consumi, pro e contro

Tra i tanti modi per riscaldare l’acqua in casa (e non solo), magari tentando anche di risparmiare, non ci sono solo quelli classici. Un’opzione definita anche “green” è quella rappresentata dalla caldaia a idrogeno. Ma come funziona? Scopriamolo insieme evidenziando anche quanto consuma, quali sono i pro e contro e quali sono le sue principali caratteristiche. Ecco la guida per scegliere la migliore soluzione possibile per il proprio appartamento e per aiutare l'ambiente con un impianto ecosostenibile
investimenti di lusso

Investimenti di lusso contro l'inflazione

Alcuni beni di lusso che nel 2022 sono riusciti a superare l'inflazione, e chi vi ha investito ha fatto un buon affare. Quali? Secondo il Knight Frank Luxury Investment Index, in cima alla classifica c'era l'arte, con un aumento del 29% nel periodo di 12 mesi.
Bonus edilizi

Superbonus e crediti d’imposta, l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio

Superbonus e crediti d’imposta all’attenzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Giovedì 2 marzo la presidente Lilia Cavallari è intervenuta in audizione presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Ecco quanto è stato riferito in merito alla discussa agevolazione fiscale e al nodo relativo ai crediti d’imposta. Un intervento che preannuncia le possibili intenzioni del governo
Uffici in leasing

Investire in uffici a Milano e Roma: le zone più gettonate

Nel 2022 le locazioni e le vendite del settore uffici hanno mostrato un trend positivo per i mercati di Milano e Roma, a conferma del fatto che le due città continuano a essere le più attrattive nel panorama nazionale. Milano supera i numeri pre-pandemia superando il record di take-up raggiunto nel 2019. Le locazioni di Roma non raggiungono i livelli del pre-covid, ma segnano comunque un +6 per cento rispetto al 2021 e un +22 per cento rispetto al 2020