Redazione

Veranda

Come creare una veranda a casa: i permessi da richiedere e i bonus per farlo

La bella stagione si avvicina e l’aria è ancora fredda, ma cresce la voglia di iniziare a godersi i primi raggi di sole dopo l’inverno sul proprio balcone. Ma non sarebbe meglio avere a disposizione una veranda per potersi godere il bel tempo sia in inverno che in estate? Creare una veranda si può, ma occorre stare attenti tanto ai permessi da richiedere quanto ai bonus a disposizione. Ecco quindi come fare e cosa sapere se si intende creare una veranda a casa propria
Costi abitativi

Costi abitativi e rischio povertà in Europa

I costi di casa possono rappresentare un potenziale sovraccarico, soprattutto per le persone a rischio di povertà (coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà fissata al 60% del reddito disponibile mediano nazionale equivalente). Nel 2021, la quota dei costi abitativi sul reddito disponib
Efficienza energetica

Direttiva case green dell'Ue, ecco quanto costa adeguare gli immobili

“Oggi il costo medio si collocherebbe in un range fra 40.000 e 55.000 euro per appartamento”. Ad affermarlo è l’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, analizzando quale potrebbe essere l’esborso per adeguare gli immobili in seguito a quanto previsto dalla direttiva Ue sulle case green, che lo scorso 9 febbraio ha ottenuto il prima via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo e che a marzo sarà votata in plenaria dal Parlamento
Contratto affitto

Come funziona la registrazione del contratto di affitto a non residenti

Sapere quali sono i diversi passaggi in tema di locazioni è molto importante per effettuare tutto nel modo corretto e non incappare in brutte sorprese. Ulteriori chiarimenti sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023 ha fornito istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione del contratto di affitto a non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Vediamo quanto spiegato
gatto in casa

Giornata nazionale del gatto, ecco come assicurare il nostro felino

Il 17 febbraio si festeggia in Italia la giornata nazionale del gatto. La ricorrenza risale al 1990 quando i lettori della rivista Tuttogatto decisero di attribuire a uno degli animali domestici più amati questa ricorrenza, scegliendo un giorno tradizionalmente “sfortunato” nel mese dedicato dal folklore agli spiriti e alle streghe, in omaggio al fatto che i felini spesso siano considerati un ponte tra questo mondo e l’altro. Ma cosa possiamo fare per il bene dei nostri a-mici di meglio che…assicurarli? Ecco come fare per stipulare una polizza assicurativa per i nostri amici gatti
agenzia delle entrate risoluzione contratto di locazione

Risoluzione contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate: di cosa si tratta

Quando l’intenzione è porre fine ad un accordo di locazione, è necessario avere una panoramica completa sulle modalità attraverso cui è possibile farlo ed è importante tenere a mente una serie di indicazioni. Nel caso in cui la necessità sia lasciare anticipatamente l’appartamento in affitto, entra in gioco la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare affinché la procedura vada a buon fine
richiesta tessera sanitaria scaduta

Come richiedere un duplicato della tessera sanitaria scaduta

Il duplicato della Tessera Sanitaria, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi, può essere richiesto da parte dei cittadini tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, con mail, pec o andando fisicamente presso gli uffici territoriali. Per poter usufruire del servizio, è necessario avere un’identità digitale con SPID, CIE o CNS. Per il duplicato del documento non sono previste spese, infatti il procedimento è del tutto gratuito e la Tessera Sanitaria viene inviata direttamente a casa
investire in uffici

I settori più attraenti per gli investimenti immobiliari in Italia

Nel 2022 gli investimenti immobiliari in Italia hanno raggiunto gli 11,3 miliardi di euro (+16% rispetto al 2021). Uffici e logistica i settori più attrattivi soprattutto a Milano, città che resta in cima all’interesse degli investitori. Questi in sintesi i dati della più recente analisi realizzata da Kroll REAG, secondo cui, nell’ambito di una situazione macro-economica ancora delicata e incerta, caratterizzata dai rincari dei prezzi dell’energia, dal rialzo dell’inflazione e dalle conseguenze delle vicende belliche, il risultato è inaspettato dopo il sensibile rallentamento degli investimenti registrato nell’ultimo trimestre dell’anno
Svezia

I prezzi delle case in Svezia scendono nuovamente in termini destagionalizzati a gennaio

I prezzi delle case in Svezia sono diminuiti a gennaio in termini destagionalizzati, prolungando il calo in un mercato che è sotto i riflettori per aver sopportato alcuni dei maggiori cali a livello globale. Il primo mese dell’anno è di solito un buon momento per vendere case, ma mentre i valori sono aumentati in termini assoluti, secondo la Sbab Bank, sono diminuiti dell’1,6% in termini destagionalizzati