Redazione

Cavallerizza Reale Torino

Il progetto di recupero della Cavallerizza Reale di Torino vinto da Cino Zucchi

Lo studio CZA - Cino Zucchi Architetti srl è stato proclamato vincitore del concorso internazionale per la progettazione, restauro e rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale di Torino con l’obiettivo di realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città, che prevede l’insediamento di nuove funzioni culturali, formative, ricettive, sociali e direzionali. Il progetto di Cino Zucchi dimostra che nel tessuto storico di Torino c’è spazio per interventi contemporanei, capaci di esaltare la trasformazione dei comportamenti individuali e sociali
Sedia a rotelle

Bonus barriere architettoniche 2023, aggiornata la guida dell’Agenzia delle Entrate

È stata aggiornata a febbraio 2023 la guida dell’Agenzia delle Entrate relativa al bonus barriere architettoniche. Il documento in pdf contiene le ultime novità contenute dalla legge di Bilancio 2023, che ha esteso al 31 dicembre 2025 l’agevolazione del 75% per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, introdotta dalla legge di Bilancio 2022
tassi dei mutui

Quanto costa comprare una casa o un'auto a rate con l'aumento dei tassi

Quanti sono i mutui erogati dalle banche italiane? E a quanto ammonta il credito al consumo? Quante sono le famiglie indebitate? E come sono cambiate le rate dei vari tipi di finanziamento alla luce dell’aumento del costo del denaro? Dopo la riunione della Bce di giovedì 2 febbraio, che ha deliberato un nuovo aumento di mezzo punto base, portando il tasso base al 3%, ecco alcuni dati e previsioni a cura di Fabi su come è cambiato il credito alle famiglie del nostro Paese e come potrebbero evolvere i tassi d’interesse
Prezzi case Gran Bretagna

Il prezzo delle case in Gran Bretagna scende per il quinto mese consecutivo

Il prezzo delle case in Gran Bretagna è sceso oltre le aspettative a gennaio (-0,6%), accumulando così cinque mesi consecutivi di cali, segnando la discesa più continua dalla crisi finanziaria del 2008, secondo i dati di Nationwide. Il prezzo medio di una casa è diminuito raggiungendo le 258.297 sterline (290.031 euro), ancora più basso rispetto al minimo toccato ad agosto 2022 (274.000 sterline, ovvero 308.000 euro)
previsioni immobiliari italia

Mercato immobiliare italiano, previsioni prudenti per il 2023

Un mercato immobiliare forte ma in rallentamento rispetto al 2022. In sintesi è questa la stima per il real estate italiano fatta da Century 21 Italia, che prevede un -15% sul numero di compravendite per città come Roma e Milano. Una situazione che appare già piuttosto chiara, complici anche alcuni elementi cruciali come i tassi di interesse in aumento, il picco inflazionistico e la guerra, fattori che hanno spostato tutti gli equilibri su cui invece aveva poggiato il mercato per buona parte del 2022
Previsioni di crescita del Pil

Le previsioni di crescita del Pil nei diversi Paesi per il 2023

Questa mappa mostra le previsioni di crescita del Pil per Paese, sulla base delle proiezioni di ottobre 2022 del Fondo monetario internazionale (FMI) e del recente aggiornamento di gennaio 2023. Si prevede che l'economia globale registrerà una crescita del Pil di solo il 2,9% nel 2023, al di sotto del 3,2% previsto per il 2022
Notebook

Bonus mobili per acquisti su Internet, alcuni chiarimenti

È possibile beneficiare del bonus mobili per gli acquisti effettuati su Internet? Una domanda che probabilmente in molti si pongono, soprattutto al giorno d’oggi in cui il web ha assunto un ruolo centrale anche quando si tratta di comprare prodotti legati all'arredamento della casa. A fornire chiarimenti in merito è stata l’Agenzia delle Entrate nel corso dell’evento Telefisco 2023 organizzato dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Ecco quanto precisato
Rifiuti

Tassa sui rifiuti, quando è obbligatoria la riduzione

La Tari è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. Ma ci sono casi in cui è obbligatoria la riduzione della tassa sui rifiuti? Sul punto è intervenuta la Cassazione con l’ordinanza 2374/2023, facendo chiarezza sul tema. Vediamo quanto precisato