Redazione

Real Estate

Aria condizionata canalizzata, quali sono vantaggi e svantaggi

Quando si parla di aria condizionata canalizzata ci si riferisce a un impianto fisso, privo di split, composto da una singola unità esterna e una singola unità interna. Tale macchina distribuisce l’aria attraverso dei condotti. Si tratta di una soluzione alternativa ai più tradizionali condizionatori. Ma quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Un’analisi di Altroconsumo aiuta a capirlo
bagagli

Vacanze 2024: l’importanza di assicurarsi contro la perdita dei bagagli

Quando si va in vacanza, soprattutto in mete lontane per cui occorre viaggiare con mezzi di trasporto a lungo raggio, l’imprevisto è dietro l’angolo. Non è così raro, ad esempio, smarrire i bagagli, esperienza che nessuno vorrebbe vivere e che potrebbe rovinare il meritato periodo di ferie. Facile.it calcola che siano più di 36 milioni le valigie smarrite, danneggiate o consegnate in ritardo ogni anno. Un modo per tutelarsi sono le polizze contro lo smarrimento bagagli. Ecco cosa sono e cosa coprono secondo Facile.it
Efficienza energetica

Edifici in Italia, quanti sono e quali sono le loro condizioni: i dati Enea in vista della direttiva case green

Con la direttiva sulle case green pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue l’8 maggio 2024 ed entrata in vigore il 28 maggio, l’Enea ha analizzato la situazione del parco immobiliare nazionale, mettendo in luce le criticità in vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico stabiliti dall’Energy performance of buildings directive (Epbd). Quanti sono gli edifici in Italia e quali sono le loro condizioni? Ecco quanto emerso dal report “La consistenza del parco immobiliare nazionale”
Real Estate

Prezzo di acquisto della casa inferiore al mutuo, via libera alla rettifica dei corrispettivi dichiarati

Cosa accade se il prezzo di acquisto della casa è inferiore al mutuo? A chiarirlo è la Cassazione con la sentenza n. 18866 del 10 luglio 2024. Il caso esaminato riguarda un ricorso di una contribuente, socia accomandante di una società immobiliare, la quale ha impugnato un avviso di accertamento che ha determinato un maggior reddito di partecipazione conseguente a un avviso di accertamento emesso nei confronti della società partecipata