Redazione

Assegno al nucleo familiare

Assegno al nucleo familiare, i nuovi importi Inps da luglio 2024

A breve arriveranno importanti novità per quanto riguarda una delle prestazioni più importanti per il sostegno alle famiglie. L’Inps, infatti, ha comunicato i nuovi requisiti di reddito e i nuovi importi per l’assegno per il nucleo familiare 2024. I nuovi parametri saranno in vigore dal 1° luglio 2024 fino al 30 giugno 2025. Nel dettaglio, gli adeguamenti sono stati calcolati in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo rilevata dall’Istat tra il 2023 e il 2022. Scopriamo come sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni
Real Estate

Stato legittimo dell’immobile, via libera all’utilizzo di Google Earth

Lo stato legittimo dell’immobile, di cui si sta discutendo nell’ambito del decreto Salva Casa, può essere comprovato o messo in discussione utilizzando le immagini di Google Earth. A sostenerlo è stato il Consiglio di Stato con la sentenza 4973/2024. Si tratta di un tema di cui si è occupata più volte anche la Cassazione. Vediamo quanto precisato in questa ultima occasione
Real Estate

Rimborso dell’imposta di registro pagata al momento del preliminare, come funziona

È possibile ottenere il rimborso dell’imposta di registro pagata al momento del preliminare? Al quesito ha risposto il Fisco. Si ricorda che, come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, per la registrazione del contratto preliminare di compravendita sono dovute: l’imposta di registro di 200 euro; l’imposta di bollo, nella misura di 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe. Quando il preliminare prevede un pagamento, è dovuta, inoltre, l’imposta di registro proporzionale pari: allo 0,50% delle somme previste a titolo di caparra confirmatoria; al 3% delle somme previste a titolo di acconto sul prezzo di vendita
taxi

Incentivi auto 2024, al via le domande per taxi e Ncc dal 17 giugno

I fondi per gli incentivi auto 2024 sono stati polverizzati in pochissimo tempo dall’apertura delle domande, lo scorso 3 giugno. Lunedì 17 giugno alle ore 10, invece, si aprono i termini per la richiesta dell’ecobonus auto da parte di taxi e Ncc. Scopriamo insieme come funziona la procedura, quanto spetta e per quali categorie di veicoli viene riconosciuta l’agevolazione