Redazione

torino

Aste immobiliari: settore in fermento nel 2024, Roma e Torino i mercati più attivi

Astaqui.it, franchising di aste immobiliari specializzato nell’assistenza agli investitori, ha appena diffuso il suo "Osservatorio Aste 2024”. Si tratta di un report con un focus specifico sui capoluoghi di regione italiani, dal quale emerge un settore in fermento. Lo studio analizza anche le dinamiche economiche e demografiche che influenzano il mercato delle aste immobiliari. Scopriamo il quadro che emerge
parlamento scozzese

Il Parlamento scozzese dichiara l’emergenza abitativa nazionale

Il governo di minoranza scozzese del SNP (Partito nazionale scozzese) ha dichiarato l'emergenza abitativa nel Paese. Per evitare la prima sconfitta parlamentare dopo la rottura dell'accordo di maggioranza con i Verdi, i nazionalisti hanno presentato un emendamento al testo laburista per approvare la mozione. Il dibattito si è concentrato sul rallentamento dell'edilizia nel 2023, sui tagli al budget per l'edilizia abitativa di quasi 200 milioni di sterline (232 milioni di euro) o sull'aumento dei senzatetto
Real Estate

Cedolare secca 2024, tutte le informazioni e le ultime novità

La cedolare secca è un regime facoltativo, che consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per fare chiarezza sul tema, l’Agenzia delle Entrate ha realizzato un’infografica dove ha descritto vantaggi e caratteristiche. Uno strumento grazie al quale è possibile capire con facilità per quali immobili è possibile scegliere tale opzione, come registrare l’atto di locazione per fruire di questo regime, quali sono le aliquote previste per le locazioni a seconda che siano ordinarie, a canone concordato o locazioni brevi
campo agricolo vicino a case

Investire in terreni agricoli rende più dell’oro? Ecco perché è così

Investire in oro o nel mattone da sempre è considerato un buon metodo per proteggersi dall’inflazione, acquistando un bene “reale” che mantenga il valore nel tempo e si possa rivalutare al momento di monetizzarlo. Tuttavia pochi considerano un investimento davvero alternativo ma altrettanto redditizio ed efficace: quello in terreni agricoli. Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen, spiega perché investire in un terreno agricolo può essere un buon modo per tutelarsi dall’inflazione
Real Estate

Cedolare secca per le locazioni brevi 2024, da quando considerare l’aliquota al 26%

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune importanti novità in tema di cedolare secca per le locazioni brevi. In particolare, secondo quanto disposto, dallo scorso primo gennaio l’aliquota è passata dal 21 al 26 per cento. Attenzione però: la tassazione più elevata riguarda solo la seconda, terza e quarta casa locata. In caso di quinto immobile affittato è invece necessario aprire la partita Iva. Ma da quando bisogna tener conto dell’aumento dell’aliquota? La risposta l’ha fornita il Fisco. Si ricorda, inoltre, che per locazione breve si intende un contratto di locazione per un immobile a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni
real estate

Mercato immobiliare in ripresa dal secondo semestre 2024, le previsioni per l’Italia

La ripresa del mercato immobiliare italiano partirà dal secondo semestre dell’anno in corso. La previsione è contenuta nella nona edizione di Real Estate DATA HUB, il report realizzato dai Centri Studi di RE/MAX Italia e di Avalon Real Estate in collaborazione con l’Ufficio Studi di 24MAX. Lo studio presenta con esclusive analisi sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel 2023 e un outlook del 2024 e dettagliati approfondimenti sulle dinamiche delle città di Roma, Milano, Bologna e Palermo
hotellerie

Gli investitori europei puntano sugli hotel italiani

Il mercato europeo degli investimenti alberghieri è destinato a crescere nel corso dell’anno, con il 70% degli investitori che prevede di aumentare la propria asset allocation nel settore. Lo dice lo studio “2024 European Hotel Investor Intentions Survey”di CBRE, secondo cui, oltre ai nuovi investimenti, resteranno invariati quelli nel settore alberghiero già presenti da parte di un altro 25% degli intervistati
cina

La Cina valuta l’acquisto delle case invendute per salvare il mercato immobiliare nazionale

Secondo Bloomberg, il Consiglio di Stato del governo cinese starebbe valutando una proposta per i governi locali di tutto il Paese per acquistare milioni di case invendute. Si tratterebbe dell'ennesimo tentativo per provare a salvare un mercato immobiliare in fallimento. Le compravendite di case in Cina sono crollate di quasi il 47% (secondo i dati aggiornati a marzo) e l’offerta sul mercato sarebbe al livello più alto dal 2016