Redazione

Costruzioni

Detrazione delle spese per il recupero del patrimonio edilizio in condominio, come funzione la ripartizione

La detrazione delle spese per il recupero del patrimonio edilizio in condominio può essere ripartita in più quote? In tal caso, quante? Il tema è affrontato dal Fisco, che ha risposto al quesito di un contribuente. Si ricorda che, come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, per la ristrutturazione delle parti comuni di edifici condominiali spettano le seguenti detrazioni: 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati dall’amministratore) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare; 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2025
Castillo de Windsor

Gran Bretagna, un'immigrazione record spinge il prezzo degli affitti

Secondo una nuova analisi di Capital Economics, la crisi degli affitti nel Regno Unito è aggravata da un’immigrazione netta record perché l’offerta immobiliare non riesce a tenere il passo con la crescita della popolazione. Il numero di famiglie in affitto formate da nuovi immigrati è passato da circa 80.000 all’anno negli anni 2010 a oltre 200.000 negli ultimi anni. Si tratta principalmente di studenti internazionali, operatori sanitari e immigrati provenienti da Hong Kong e Ucraina.
adi

Assegno di inclusione, i chiarimenti dell’Inps sui pagamenti dopo i controlli

L’Inps ha comunicato che sono in pagamento, a partire da aprile, le prestazioni per l’assegno di inclusione per le quali non è stato comunicato all'Inps l'esito delle verifiche sulle domande della condizione di svantaggio e dell’inserimento in un programma di cura e assistenza entro il termine di 60 giorni. Scopriamo come controllare la propria posizione
Efficienza energetica

I dati dell’Enea sul superbonus mostrano ad aprile un calo dei nuovi cantieri

I dati dell’Enea sul superbonus sembrano parlare chiaro: la spinta delle aliquote al 70 e 110 per cento pare essersi esaurita e ad aprile i livelli sono tornati ad essere più sostenibili per lo Stato. Nel mese scorso, infatti, sono state registrate asseverazioni per circa 350 milioni di investimenti e sono stati aperti poco più di mille nuovi cantieri
debito fmi

I 10 Paesi più indebitati con il Fondo Monetario Internazionale

Istituito nel 1944, il Fondo monetario internazionale (FMI) sostiene la crescita economica dei Paesi fornendo aiuti finanziari e indicazioni sulle politiche volte a migliorare la stabilità, la produttività e le opportunità di lavoro. Le nazioni possono chiedere prestiti al FMI per affrontare le cri
I "visti d'oro" nel mondo

Questi sono i Paesi dove è possibile ottenere i "visti d'oro"

Negli ultimi tempi, i permessi di soggiorno ai cittadini stranieri concessi in molti Paesi europei e nel resto del mondo per investimenti in case sono in discussione. I “visti d’oro” hanno guadagnato popolarità durante la crisi del debito europeo. Un decennio dopo Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia e Malta hanno abolito o inasprito le norme relative ai permessi di soggiorno per investimenti. Ma ci sono ancora Paesi che continuano a fornire la residenza a pagamento