Nel Regno Unito i prezzi degli affitti salgono del 9,2%, una cifra record da quando sono iniziate le rilevazioni
A marzo i prezzi degli affitti nel Regno Unito sono aumentati del 9,2% su base annua, con Londra in testa, mentre gli elevati costi di finanziamento soffocano sia i proprietari che gli inquilini. Si tratta dell'aumento più marcato da quando l'Ufficio nazionale di statistica ha iniziato a raccogliere questi dati nel 2015. Il mese di febbraio ha invece registrato un aumento del 9% su base annua
Mini case abitabili, un viaggio tra alcuni modelli che spiegano il successo delle “tiny house”
Quello delle mini case abitabili è un trend che sembra non conoscere declino. Le “tiny house” piacciono sempre di più e gli studi di architettura si impegnano nella progettazione di strutture in grado di garantire il massimo comfort in poco spazio. È questa, infatti, la prima regola da seguire: dotare un piccolo ambiente di tutto il necessario, dimostrando che anche in presenza di dimensioni ridotte è possibile esaltare la comodità e la funzionalità. Scopriamo alcune di queste singolari costruzioni sparse in giro per il mondo
In vendita per 2,8 milioni di euro una splendida masseria a Otranto
Tra i tanti annunci pubblicati su idealista ce n’è anche uno che riguarda una splendida masseria a Otranto. Il prezzo fissato è di 2,8 milioni di euro.
L'immobiliare logistico il più attrattivo per gli investitori, oltre 1,7 mld nel 2023
I maggiori investimenti nel real estate italiano si sono concentrati nel comparto immobiliare logistico, con oltre 1.7 miliardi di euro.
Cresce del 3% lo stock di case in vendita in Italia nel I trimestre 2024
L'offerta di case in vendita segna un incremento del 3% nel primo trimestre del 2024, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo uno studio pubblicato da idealista, il portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Tuttavia, rispetto a tre mesi fa, lo stock di immobili in vendita risulta in calo del 3%
Pagamento della pensione di maggio 2024, scopri il calendario
In attesa che arrivi il nuovo mese, è già tempo di dare un’occhiata anche alla data per il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, si stanno già chiedendo quando viene pagata la pensione di maggio 2024 e cosa prevede il calendario per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno l’assegno con i nuovi scaglioni Irpef introdotti dalla Manovra 2024. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Case e appartamenti con terrazzo
Se hai deciso di comprare una casa nuova e con terrazzo, di sicuro avrai pensato a tutta una serie di vantaggi davvero importanti.
Gli atleti che guadagnano di più nei principali sport
Quanti soldi guadagnano realmente i più grandi atleti del mondo? E come si confrontano tra i diversi sport? Visual Capitalist ha analizzato le entrate degli atleti con i guadagni più alti in vari sport professionistici, secondo i calcoli di Forbes.
Stefano Boeri si aggiudica il progetto per il nuovo museo della tecnologia di Xi'an
La sede satellite di Stefano Boeri Architetti in Cina ha vinto il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia pensato per diventare un grande hub scientifico e culturale per la città e i suoi visitatori. Il progetto vincitore di Stefano Boeri Architetti si ispira da un lato all'antica origine della città di Xi'an, capitale della provincia cinese dello Shaanxi, e dall’altro al paesaggio naturale locale, caratterizzato da un sistema tortuoso di fiumi e montagne
Aste in calo a inizio 2024: le previsioni per il resto dell'anno
Cala il numero di aste immobiliari in Italia nel primo trimestre 2024; tuttavia l’acquisto di immobili con questa modalità resta una ottima soluzione per fare affari e trovare la casa dei propri sogni. I prezzi restano infatti invariati rispetto al primo trimestre del 2023, e la ragione principale del calo delle transazioni in asta è da imputare non alla mancanza di interesse, ma agli elevati tassi dei mutui e alla conseguente minore erogazione di credito da parte delle banche. Ecco quanto rilevato dallo studio congiunto di Reviva e Immobiliallasta.it in merito