Redazione

cedolino della pensione

Cedolino della pensione di maggio 2024, scopri le istruzioni dell’Inps

I pensionati italiani, come accade abitualmente ogni mese, hanno la possibilità di consultare uno strumento messo a disposizione dall’Inps per chiarire i dubbi che potrebbero sorgere sulla mensilità oggetto del pagamento. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per il rateo di maggio 2024. Più in generale, scopriamo da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo). Scopriamo quello che c’è da sapere anche riguardo alle date di pagamento
tre giorni per il giardino

Tre giorni per il giardino 2024: l’evento FAI dal 3 al 5 maggio al Castello e Parco di Masino

Ogni seme è energia in potenza: l’embrione di nuova pianta o, in senso lato, una nuova idea di futuro per il giardino e per il pianeta. I semi – elementi fondamentali per la sopravvivenza della vita sulla Terra e tema in primo piano nell’attuale dibattito sull’adattamento al cambiamento climatico – sono al centro della XXXII edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino, in programma da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO)
Flex living

Flex living: come trovare casa con l'evoluzione del 'coliving'

Il mercato immobiliare è sempre più agile e flessibile. Se negli ultimi cinquant'anni non si è presa in considerazione altra opzione abitativa se non l'appartamento da acquistare o da affittare (i più "avventurosi" hanno osato parlare di appartamenti condivisi), negli ultimi cinque anni sono emerse infinite modalità per rendere più accessibile la ricerca di un posto dove vivere. Esteve Almirall, co-fondatore di Node Living, parla dei vantaggi del 'flex living', una sorta di evoluzione del 'coliving' ma più focalizzato sui giovani professionisti e sui nomadi digitali
Efficienza energetica

Nuovi bonus edilizi: verso l’autorizzazione preventiva e aliquote più contenute

Con l’approvazione definitiva della direttiva sulle case green, si comincia a parlare di come si può intervenire per fronteggiare i costi legati ai lavori previsti dal provvedimento e di come modulare le agevolazioni fiscali in tema di efficienza energetica. Ad offrire delle primissime indicazioni è stato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, poi è stata la volta del direttore del dipartimento Finanze del ministero dell’Economia, Giovanni Spalletta. Quest’ultimo, in particolare, ha lanciato alcune ipotesi volte a ridisegnare gli incentivi ed evitare tutti i problemi generati dal superbonus
Come fare domanda per l’interrail 2023, scopri il programma DiscoverEU

Come fare domanda per l’interrail 2024, ultimi giorni per partecipare a DiscoverEU

Anche per il 2024 sarà possibile, per i neo diciottenni europei, fare domanda per l’interrail. Scopriamo come viaggiare gratis in treno con il programma DiscoverEU e quando e dove inoltrare la richiesta. I termini del bando per l’anno in corso, però, scadono a breve. I nati tra il 1º luglio 2005 e il 30 giugno 2006, infatti, hanno tempo fino alle ore 12 di martedì 30 aprile 2024 per inoltrare la propria candidatura
Real Estate

Affitti brevi e cedolare secca nel 2024, i chiarimenti del Fisco

In tema di affitti brevi e cedolare secca il 2024 ha portato alcune importanti novità. In base a quanto previsto dalla legge di Bilancio, infatti, per le locazioni abitative di durata non superiore a 30 giorni di più appartamenti si applica un’aliquota al 26% a partire dalla seconda abitazione. Nello specifico, la misura riguarda il contratto di affitto della seconda, terza e quarta casa, dalla quinta abitazione bisogna aprire la partita Iva. Per un solo appartamento affittato l’aliquota è ferma al 21%. A fornire ora ulteriori chiarimenti è il Fisco
inflazione

L'inflazione annua nell'area Euro è in calo del 2,4%

Il tasso di inflazione annuale dell’area euro è stato del 2,4% a marzo 2024, in calo rispetto al 2,6% di febbraio. Un anno prima il tasso era del 6,9%. L’inflazione annuale dell’Unione Europea è stata del 2,6% a marzo 2024, in calo rispetto al 2,8% di febbraio.