Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Consumi casa

Clienti vulnerabili luce, come effettuale il passaggio al Servizio a Tutele Graduali

L’Arera ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali, come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24. Secondo quanto previsto dal legislatore, infatti, tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale
Consumi casa

Gas e luce in Italia, cosa sta succedendo e quali sono le azioni per tagliare i costi

I costi di gas e luce in Italia sono in aumento. Una situazione che sta facendo scattare campanelli di allarme e che sta mettendo il governo in allerta. Sul punto è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in una informativa alla Camera proprio sui rincari dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese. Vediamo dunque cosa sta accadendo, quali sono le previsioni per i prossimi mesi e quali interventi su cui si sta ragionando per contenere gli incrementi
Consumi casa

Come risparmiare sulle bollette, i consigli per tagliare i costi in casa

Il 2025 si è aperto con una cattiva notizia per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Le previsioni, infatti, parlano di rincari. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha fatto sapere che nel primo trimestre dell’anno la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile servito in Maggior Tutela avrà un incremento del 18,2%. In aumento anche il gas, con un +2,5% tra novembre e dicembre 2024. In questo quadro, come risparmiare? Altroconsumo ha indicato alcuni semplici accorgimenti per tagliare i costi in casa senza compromettere la qualità della vita
Roma

Legge di Bilancio 2025, i pro e i contro di Confedilizia sulle novità per l’immobiliare

La legge di Bilancio 2025 contiene – tra le altre cose – alcune novità per la casa. Con l’obiettivo di fare il punto proprio sugli interventi legati al mondo immobiliare, Confedilizia ha organizzato un seminario web. Ma qual è la posizione dell’organizzazione dei proprietari di casa? Ne ha parlato il presidente Giorgio Spaziani Testa sottolineando gli aspetti che sollevano perplessità e quelli per i quali invece si nutre speranza
Real Estate

Agevolazioni prima casa per il cittadino italiano residente all’estero, quali sono le regole

Le agevolazioni prima casa spettano al cittadino italiano residente all’estero? Per capirlo bisogna esaminare il Dpr 131/1986, in particolare la nota II-bis (comma 1, lettera a) della Tariffa Parte 1 Articolo 1. A sottolinearlo è il Fisco in risposta al quesito presentato da un contribuente. Si ricorda che, grazie al beneficio fiscale, è possibile, se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, versare un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%), un’imposta ipotecaria fissa di 50 euro e un’imposta catastale fissa di 50 euro
Real Estate

Edilizia residenziale pubblica a Roma, è arrivata l’App che vuole facilitare la vita di inquiline e inquilini

Novità per l’edilizia residenziale pubblica di Roma nell’ambito della digitalizzazione dei servizi per l’abitare. Ne aveva parlato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news e ora l’App My Erp è realtà. Disponibile su Apple Store e Google Play Store, la nuova applicazione si pone come obiettivo quello di facilitare le inquiline e gli inquilini permettendo di segnalare con semplicità e velocità eventuali guasti, seguirne l’iter e di consultare la propria posizione
Real Estate

Agevolazioni prima casa 2025, come cambiano i tempi di vendita dell’immobile preposseduto

La legge di Bilancio, approvata in via definitiva il 28 dicembre 2024 e pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, ha determinato alcune novità per quanto riguarda le agevolazioni prima casa 2025. In particolare, è stato esteso da uno a due anni il periodo di tempo per alienare (vendere o donare) gli immobili preposseduti che sono stati già acquistati con il beneficio fiscale
Real Estate

Prezzi delle case III trim 2024, i dati Eurostat: in Italia +3,9% e nell’area Euro +2,6%

I prezzi delle case sono in aumento. A certificarlo è l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ha pubblicato i dati relativi al terzo trimestre 2024. Secondo quanto emerso, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, nell’area Euro l’aumento è stato del 2,6% e nell’Ue del 3,8%. Se si guarda poi in particolare la situazione dell’Italia, l’aumento è stato del 3,9%. Ecco, nel dettaglio, quali sono i Paesi che hanno registrato un incremento e quelli che invece hanno dovuto fare i conti con un calo