I suggerimenti di Altroconsumo
Commenti: 0
Consumi casa
GTRES

Il 2025 si è aperto con una cattiva notizia per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Le previsioni, infatti, parlano di rincari. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha fatto sapere che nel primo trimestre dell’anno la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile servito in Maggior Tutela avrà un incremento del 18,2%. In aumento anche il gas, con un +2,5% tra novembre e dicembre 2024. In questo quadro, come risparmiare? Altroconsumo ha indicato alcuni semplici accorgimenti per tagliare i costi in casa senza compromettere la qualità della vita. 

Come risparmiare energia con gli elettrodomestici 

Lavatrice 

Per risparmiare nell’utilizzo della lavatrice è consigliabile utilizzarla a pieno carico e con programmi Eco 40-60 oppure con basse temperature (30-40 °C). È poi bene ridurre i lavaggi da quattro a tre a settimana. Nel caso si voglia acquistare una nuova lavatrice, il consiglio è quello di confrontare i consumi effettivi e non solo la classe energetica dichiarata. 

Lavastoviglie 

Anche per risparmiare con la lavastoviglie l’ideale è optare per il programma Eco e ridurre i cicli settimanale, ad esempio da cinque a quattro. 

Frigorifero 

Per risparmiare con il frigorifero è innanzitutto importante mantenere l’elettrodomestico ordinato per favorire la circolazione dell’aria e non riporvi cibi caldi. 

Asciugatrice 

L’asciugatrice deve essere utilizzata a pieno carico e solo quando serve. Inoltre, prima di utilizzarla i vestiti vanno centrifugati in lavatrice ad almeno 1000 giri per eliminare il più possibile l’acqua. Questo riduce i tempi di utilizzo dell’asciugatrice stessa. 

Consumi casa
GTRES

Come risparmiare sul riscaldamento 

Per ottimizzare l’utilizzo del riscaldamento è innanzitutto necessario abbassare di un grado la temperatura. Secondo Altroconsumo, infatti, per ogni grado in meno si risparmiano circa 117 euro all’anno (8% dei consumi). Nella zona giorno, l’ideale è mantenere una temperatura di 20°C, mentre nella zona notte di 16-18°C. 

Con l’arrivo della bella stagione, dall’utilizzo del riscaldamento si passa all’utilizzo del climatizzatore. In questo caso, è importante impostare temperature ottimali e per fare ciò bisogna considerare che la differenza tra la temperatura interna e quella esterna non deve superare o scendere sotto i 6 gradi. Un altro utile consiglio è quello di utilizzare la modalità deumidificatore e di fare manutenzione regolare. 

Consumi casa
GTRES

Come risparmiare sulla luce 

Per risparmiare in modo semplice sulla luce è utile sostituire tutte le lampadine tradizionali con modelli Led. Le lampadine Led, infatti, consumano fino all’80% in meno rispetto alle alogene. Il consiglio è di utilizzare lampadine da 15-20W per il soffitto e da 6-8W per scrivanie o tavoli. 

Consumi casa
GTRES

Come risparmiare in cucina 

Risparmiare in cucina è possibile. Innanzitutto, al momento della cottura dei cibi, l’ideale è utilizzare i coperchi delle pentole, prima del termine della cottura spegnere il fuoco e lasciare che il calore residuo completi la cottura. Il microonde è ideale per riscaldare precise quantità di acqua, la pentola a pressione è invece ideale per le cotture lunghe. Il forno è uno degli elettrodomestici più energivori, ma se lo si vuole usare è importante mantenerlo pulito e magari utilizzarlo in combinazione con fornelli o microonde. Bisogna poi evitare di posizionare il forno accanto al frigorifero, poiché può ridurre l’efficienza di entrambi. 

Come risparmiare l’acqua della doccia 

Nella stanza da bagno, la prima regola è quella di preferire la doccia al bagno in vasca e di ridurre il tempo sotto l’acqua, non superando i cinque minuti. Bisogna poi evitare di far scorrere l’acqua troppo a lungo prima di entrare. 

Come risparmiare con lo scaldabagno 

La scelta dello scaldabagno è molto importante, in quanto incide non poco sui consumi. Lo scaldacqua a pompa di calore è tra i più efficienti, è infatti in grado di ridurre il consumo di energia fino al 75% rispetto ai modelli elettrici tradizionali; per ridurre ulteriormente i consumi è sufficiente impostare la temperatura a pochi gradi in più rispetto a quella necessaria. Lo scaldabagno a gas è un’ottima alternativa per chi vuole tagliare i costi rispetto ai modelli elettrici; da preferire sono gli scaldabagni a gas modulati, che regolano automaticamente la potenza in base alla quantità di acqua richiesta. Per diminuire il consumo di acqua calda, infine, si possono installare riduttori di flusso su rubinetti e docce.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account