Le novità dell'Arera
Commenti: 0
Consumi casa
GTRES

L’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali (Stg), come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24 (legge annuale per il mercato e la concorrenza). Secondo quanto previsto dal legislatore, infatti, tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale. Anche i clienti già forniti nel Servizio a Tutele Graduali, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio. Vediamo come effettuare il passaggio. 

Con l’obiettivo di completare la transizione verso il mercato libero per tutti i cittadini, lo scorso 30 giugno è terminato il cosiddetto mercato tutelato e dal 1° luglio 2024 è entrato in vigore, per i consumatori italiani di energia elettrica non vulnerabili, il Servizio a Tutele Graduali. Quest’ultimo, come evidenziato da Altroconsumo, da un punto di vista economico si è rivelato più conveniente del mercato tutelato riservato agli utenti vulnerabili. Un problema per questa tipologia di clienti, che però adesso può passare accedere al Stg. 

Clienti vulnerabili luce, le modalità operative dell’Arera 

L’Arera ha infatti pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali. 

Secondo quanto previsto dalla delibera 10/2025/R/EEL, gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali devono pubblicare sui propri siti Internet, entro 30 giorni: 

  • i canali disponibili (telefonico, digitale e, dove presente, sportello fisico) per richiedere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio; 
  • la documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione predisposti dall’Autorità per attestare i requisiti di vulnerabilità; 
  • i riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente e alla sezione dedicata del sito ARERA 800 166 654. 

I clienti vulnerabili che non richiederanno di entrare nel Stg entro il 30 giugno 2025 e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente il Stg. 

Si potrà chiedere l’accesso alle tutele graduali mediante: 

  • il cambio fornitore; 
  • la voltura; 
  • l'attivazione di un nuovo contatore; 
  • il cambio contratto, se si è già clienti del fornitore che, nella specifica zona, ha vinto l’asta per la fornitura del servizio a tutele graduali. 

Secondo quanto previsto dalla legge, i clienti vulnerabili potranno scegliere il Servizio a Tutele Graduali – erogato dai provider che hanno vinto un’asta – entro il 30 giugno 2025. Per poter effettuare lo switch si deve attendere la predisposizione degli strumenti per rendere operative le istruzioni dell’Arera da parte dei venditori titolari del Servizio a Tutele Graduali. 

Clienti vulnerabili luce, chi sono 

Ma chi sono i clienti vulnerabili che possono effettuare il passaggio al Servizio a Tutele Graduali? Come ricordato da Altroconsumo, si tratta innanzitutto di circa 11.4 milioni di aventi diritto, nello specifico: 

  • chi ha un’età superiore ai 75 anni; 
  • chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate; 
  • chi si trova in gravi condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate da energia elettrica; 
  • chi è un soggetto con disabilità ai sensi della legge 104/92; 
  • chi si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; 
  • chi si trova in un’isola minore non interconnessa. 

Oltre a chi già ora ha i requisiti, potranno fare la richiesta anche i clienti che matureranno lo status di cliente vulnerabile nel corso dei prossimi mesi, purché ciò accada entro il 30 giugno 2025.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account