Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Albania

Pensionati italiani in Albania, ecco perché il Paese attira sempre di più

Con il Portogallo che ha annunciato l’intenzione di non concedere più esenzioni fiscali ai pensionati stranieri a partire dal 2024, c’è un’altra meta che sta diventando sempre più ambita: l’Albania. Il Paese desta interesse per la possibilità di avere il permesso di soggiorno in qualità di pensionato e di godere pienamente della propria pensione, in quanto non tassabile. Per capire come funziona la vita dei pensionati italiani in Albania, quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi a cui si va incontro decidendo di trasferirsi nello Stato che affaccia sul Mare Adriatico e sul Mar Ionio, idealista/news ha contattato il presidente dell’Associazione Pensionati Albania
Real Estate

Diritto alla casa, le soluzioni del Notariato: “Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare”

Silver cohousing, intermediazione filantropica e piano per l’edilizia popolare sono le tre soluzioni avanzate dai notai per garantire il diritto alla casa alla luce dei dati emersi dall’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato elaborata in collaborazione con l'Istat e presentata in occasione del 58° Congresso dedicato proprio al tema della casa. Secondo quanto emerso dall’indagine, la quota di individui di età pari o superiore a 65 anni passerà dal 23,5% (2021) al 34,9% nel 2050. Si stima inoltre che, a causa dell'invecchiamento demografico e dell’aumento dell’aspettativa di vita tra circa 20 anni vi saranno 10,2 milioni di persone destinate a vivere sole
studenti universitari

Affitti studenti fuori sede, l’indagine Udu: “In media una camera singola costa 430 euro spese incluse”

Il problema degli affitti per gli studenti fuori sede sembra lontano dall'essere risolto. In media una stanza singola costa 350 euro al mese, a cui bisogna aggiungere circa 80 euro di bollette e spese condominiali. I record negativi spettano a Milano, dove mediamente si pagano 650 euro in totale per una camera singola, seguono Bologna e Roma dove il costo si aggira sui 500 euro. Sono questi alcuni dei dati emersi dal report “Emergenza fuorisede” presentato dall’Unione degli Universitari (Udu) e basato su 20mila risposte raccolte da tutta Italia nell’ambito dell’indagine “Senza casa, senza futuro” promossa con Cgil e Sunia
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Case green, Confedilizia commenta le ultime novità: “Stop all’obbligo di intervenire entro determinate scadenze”

La proposta di direttiva europea sulle case green cambia volto. Giovedì 12 ottobre si è svolto un nuovo incontro tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue. L’intenzione era quella di premere sull’acceleratore e di fare importanti passi avanti, tanto che era stato deciso di procedere con una trattativa “a oltranza”. Ma, dopo quasi dodici ore di colloqui, ha prevalso una linea più morbida e si è arrivati all'eliminazione della norma che imponeva l’obbligo di intervenire sugli immobili entro determinate scadenze. Per avere maggiori dettagli su cosa è stato deciso, idealista/news ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Vacanze pet friendly

Vacanze pet friendly, cosa deve offrire una struttura aperta anche al migliore amico dell’uomo

Le cosiddette vacanze pet friendly sono sempre più comuni. Sebbene i dati Enpa non siano tranquillizzanti, con un 2022 che ha visto aumentare gli abbandoni e le cessioni di animali domestici del 20% rispetto al 2021, tante sono le persone che decidono di trascorrere qualche giorno di relax in compagnia del proprio amico a quattro zampe. A fronte di ciò, si diffondono le strutture ricettive che accolgono famiglie composte da umani e cagnolini. Ma come gestire un complesso turistico di questo tipo? E quanto è importante la collaborazione da parte del territorio? Per capire qualcosa di più, idealista/news ha raccolto la testimonianza di chi opera nel settore
Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia

Aguzzi, ceo Engel & Völkers Italia: “Gli investimenti? Si incentivano con un mercato più trasparente, veloce e facile”

Se l’andamento delle compravendite immobiliari risulta in calo, il mercato di pregio resiste. Cosa attendersi nei prossimi mesi? Che importanza assumerà il mattone in futuro? Che tipo di interesse c’è da parte degli investitori? E come cambierà il lavoro di chi opera nell’immobiliare? Per cercare di capire il momento che sta vivendo il settore, quali sono le prospettive e le potenzialità, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia, e a Francesco Deiana, sales manager Engel & Völkers Roma

Case prefabbricate, un viaggio tra i modelli più interessanti

Le case prefabbricate rappresentano una curiosa e sempre più diffusa alternativa alle abitazioni tradizionali. Spesso si contraddistinguono per il loro design, ma anche per la facilità con cui è possibile costruirle e per i costi contenuti. Per scoprire alcuni modelli interessanti, idealista/news ha raccolto diverse notizie relative a particolari case prefabbricate in vendita che si contraddistinguono per il loro stile, la loro funzionalità e l’economicità
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà