Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

La donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto è un’operazione oggi piuttosto diffusa cui conseguono alcuni significativi vantaggi. Con l’aiuto del consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino, idealista/news ha cercato di capire meglio di cosa si tratta e perché sia più praticata rispetto alla donazione dell’usufrutto di un immobile. Ecco quanto spiegato
Inquilini maleducati? Ecco cosa fare

Inquilini maleducati? Ecco cosa fare

Se si è data la casa in affitto e ci si trova in presenza di inquilini maleducati, cosa bisogna fare? idealista/news ha cercato di capirlo in collaborazione con lo Studio Legale Mauro (Roma-Pisa). Vediamo di chi è la responsabilità, quali sono i rischi a cui si va incontro e come comportarsi
Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Una domanda precisa al mondo della politica e delle istituzioni: quale ruolo si vuole dare al settore immobiliare in Italia? A porla Confedilizia e Aspesi in occasione della presentazione del rapporto “La ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana” di Gualtiero Tamburini. Le due realtà non hanno dubbi sul fatto che, se si decide che il settore immobiliare nel suo complesso ha un valore, si deve riflettere su tre elementi principali registrati negli ultimi dieci anni: l’aumento della fiscalità, la riduzione degli investimenti e la diminuzione dei prezzi degli immobili
“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

Un progetto nato quattro anni fa con un obiettivo ben preciso: essere un punto di riferimento per tutte le famiglie e per tutti i cittadini dei quartieri in cui sorge una sede. Stiamo parlando dell'associazione “Il portiere di quartiere”, nata a Roma e poi sbarcata in altre città d’Italia, come Genova e Torino. La presidente Paola Anaclerio ha illustrato a idealista/news i servizi offerti e gli sviluppi futuri
Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Con la tecnologia che avanza, ci si domanda sempre più spesso come rendere la propria casa smart. Ma anche un ospedale, un ufficio o uno spazio di coworking. L'interrogativo è: si può al giorno d'oggi trasformare gli edifici esistenti in building di tipo intelligente? Per approfondire il tema, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Luca Ferrari, direttore generale di Harpaceas, che insieme ad altre realtà ha dato vita al progetto Samba (Smart and Advanced Multitenants Building Automation), il cui obiettivo è sviluppare tecnologie digitali per creare smart building partendo proprio da edifici già esistenti