Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Certificato di agibilità nel contratto preliminare, le novità su validità e risarcimento

Certificato di agibilità nel contratto preliminare, le novità su validità e risarcimento

Una recente ordinanza della Cassazione è intervenuta in tema di certificato di agibilità stabilendo, tra le altre cose, che l’assenza dello stesso non influisce sui profili di validità del contratto preliminare o di compravendita, ma esclusivamente sul piano dell’inadempimento contrattuale. A idealista/news l’avvocato Giuseppe Mauro, dello “Studio legale Mauro”, ha fornito ulteriori chiarimenti
Rogito notarile di compravendita, tutto quello che serve sapere

Rogito notarile di compravendita, tutto quello che serve sapere

Il rogito notarile di compravendita di un immobile è un atto molto importante. Ma in cosa consiste esattamente? Cosa deve contenere e quali costi comporta? Per avere i necessari chiarimenti, idealista/news ha interpellato Giulio Biino, consigliere nazionale del Notariato. Vediamo insieme quanto spiegato
Cedolare secca per gli affitti commerciali nel 2021, la grande assente in manovra

Cedolare secca per gli affitti commerciali nel 2021, la grande assente in manovra

Il Consiglio dei Ministri del 16 novembre ha approvato il testo della legge di Bilancio 2021, dando così il via libera all’esame in Parlamento. Nel provvedimento, però, manca la cedolare secca per gli affitti commerciali. Un vuoto che non è passato inosservato. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, spiega perché questa misura è necessaria. Oggi più che mai
Inquinamento indoor, natura e design per purificare l’aria della casa

Inquinamento indoor, natura e design per purificare l’aria della casa

Candele, solventi, profumi. Finiture di mobili, parquet. Processi di cottura. Tutti questi elementi fanno parte della nostra quotidianità, ma favoriscono anche l'inquinamento indoor. Un problema di cui si parla ancora poco, ma che esiste. Per combatterlo si possono utilizzare appositi dispositivi, come quello ideato dallo studio di design milanese Urban Symbiosis Design. Per scoprire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda al designer e creativo Pietro Follini