Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Cos'è la mediazione creditizia: lo scenario e le prospettive future

Quando si parla di mediatore creditizio ci si riferisce a quella figura professionale che mette in contatto gli istituti di credito con la clientela interessata ad ottenere un finanziamento, come il mutuo per acquistare un’abitazione. Proprio il tema della mediazione creditizia è stato al centro del 2 Convegno Nazionale Fimaa, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. In particolare, nel corso dell’incontro si è parlato dell’evoluzione di questo mercato e delle sue prospettive. Qual è dunque la situazione su questo fronte?
Legge di Bilancio 2019, le misure per gli immobili da migliorare secondo Confedilizia

Legge di Bilancio 2019, le misure per gli immobili da migliorare secondo Confedilizia

Il disegno di legge di Bilancio 2019 è al vaglio del Parlamento e Confedilizia ha acceso i riflettori sulle misure che coinvolgono il settore immobiliare. Sono otto gli interventi che l’organizzazione dei proprietari di casa chiede con chiarezza e decisione di migliorare, modificare e attuare. Dalla cedolare secca sul reddito da locazione di immobili ad uso commerciale ai tributi locali, dall’eliminazione delle tasse sui canoni di locazione non percepiti alle detrazioni fiscali per gli interventi sugli immobili: vediamo punto per punto tutte le richieste rivolte alla politica
Imu e Tasi, i rischi di un tributo unico e dello sblocco delle aliquote

Imu e Tasi, i rischi di un tributo unico e dello sblocco delle aliquote

I tributi locali sono al centro dell’attenzione. Il disegno di legge di Bilancio 2019 prevede infatti alcuni interventi su Imu e Tasi, che però suscitano non poche perplessità. Le misure in questione si riferiscono all’unificazione delle due imposte e allo sblocco delle aliquote. Il timore, però, è che tutto questo porti un aumento della tassazione
Jesolo Baia Blu, il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare in Italia

Jesolo Baia Blu, il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare in Italia

Il crowdfunding immobiliare torna a far parlare di sé. E', infatti, arrivato alla fase di exit il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare sul mercato italiano. Si tratta del progetto “Jesolo Baia Blu”, promosso sulla piattaforma Walliance. A idealista/news Leonardo Grechi, che si occupa di Business Development in Walliance, ha illustrato i dettagli dell’operazione, che ha reso il 5,1% lordo in cinque mesi
Tributi locali, cosa accadrà nel 2019?

Tributi locali, cosa accadrà nel 2019?

La manovra economica è al centro del dibattito. Tra i numerosi interventi di cui si sta discutendo c’è lo sblocco delle aliquote Imu e Tasi. Ma cosa vuol dire con esattezza? E cosa attendersi nel 2019 sul fronte dei tributi locali?
Occupazioni abusive, marcia indietro sugli sgomberi immediati

Occupazioni abusive, marcia indietro sugli sgomberi immediati

Quello delle occupazioni abusive è un tema caldo. Ma la linea dura annunciata in precedenza ha ora subito delle modifiche. A prevederlo il maxiemendamento al decreto legge sicurezza (113/2018), che ha ottenuto la fiducia al Senato e che ora passa all’esame della Camera. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto: “Si fa una vera e propria marcia indietro”
Affitti brevi, obbligo della comunicazione in Questura. Ecco le novità

Affitti brevi, obbligo della comunicazione in Questura. Ecco le novità

Riflettori puntati sugli affitti brevi. Arriva l’obbligo di comunicare alla Questura, entro le ventiquattro ore successive all’arrivo, le generalità delle persone alloggiate. A prevederlo un emendamento al decreto sicurezza, che entrerà in vigore dopo che quest’ultimo sarà stato convertito in legge. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha detto: “L’emendamento poteva essere scritto meglio, ma punta a colmare un vuoto”
Pace fiscale: imu, tasi e tari escono dal decreto

Pace fiscale: imu, tasi e tari escono dal decreto

Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 previsto dal decreto fiscale 2019 riguarda anche i tributi locali, quindi Imu, Tasi e Tari. Ma come funziona esattamente? E ci saranno conseguenze per i bilanci dei comuni? Secondo quanto sottolineato a idealista/news dal viceministro all'Economia, no “dal momento che per il fondo crediti dei comuni si considerano gli ultimi 5 anni, escludendo quindi i crediti fiscali espressi nelle cartelle del periodo 2000-2010”