Commenti: 0
Jesolo Baia Blu, il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare in Italia
GTRES

Il crowdfunding immobiliare torna a far parlare di sé. E', infatti, arrivato alla fase di exit il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare sul mercato italiano. Si tratta del progetto “Jesolo Baia Blu”, promosso sulla piattaforma di equity crowdfunding dedicata al real estate Walliance. A idealista/news Leonardo Grechi, che si occupa di Business Development in Walliance, ha illustrato i dettagli dell’operazione, che ha reso il 5,1% lordo in cinque mesi.

Negli ultimi giorni si è parlato del progetto “Jesolo Baia Blu”, prima exit dell’equity crowdfunding immobiliare italiano. Può raccontare i dettagli?

“Il villaggio Baia Blu è stato realizzato all’ingresso del Lido di Jesolo, la località balneare Veneta per eccellenza, e prevedeva l’edificazione di 35 unità abitative distribuite su 2 piani fuori terra, oltre ai posti auto esterni. La durata prevista dell’investimento per i crowdfunders è stata di 5 mesi, con un rendimento sul capitale investito pari al 5,1% lordo. Entrambi gli obiettivi – tempo e ROI – sono stati centrati.

La struttura finanziaria dell’operazione era estremamente solida perché vedeva una partecipazione del proponente per oltre il 44% sul controvalore complessivo del progetto, sintomo che era lo stesso developer a credere fortemente nell’iniziativa. Anche la Banca, che ha partecipato in oltre il 30%, ha avuto un ruolo e un’esposizione importanti, evidentemente perché MAK (che ha promosso il progetto ndr) è una società solida e solvibile. Altro dato rilevante è quello dei preliminari: ben oltre il 15% alla data di avvio della campagna di raccolta: un’operazione straordinaria”. 

Il progetto è stato definito un “successo”. Quali sono, a suo avviso, gli elementi che hanno influito positivamente?

“La struttura finanziaria delle operazioni è sicuramente un importante indicatore di qualità. MAK, inoltre, non ha avuto mai problemi a metterci la faccia, condividendo in rete i profili dei suoi amministratori e sottoponendoci lo storico di tutti gli ultimi bilanci. Abbiamo potuto constatare in prima persona che l’azienda è estremamente solida e ha raggiunto un grado di efficienza nei processi che è davvero impressionante. Noi di Walliance siamo stati bravi a trasferire questo valore all’utente finale”.

Il crowdfunding immobiliare sta davvero diventando per i risparmiatori un’alternativa di investimento?

“Sicuramente sì. Prima dell’avvento di Walliance non era possibile investire direttamente in questo mercato, se non attraverso i fondi di investimento che ormai sono diventati tristemente noti. I numeri sono ancora piccoli se considerati rispetto a quelli che possono fare le banche, ma stiamo crescendo tanto e in fretta, al di là dell’hype che può generarsi nel prime fasi. Abbiamo fiducia nel futuro”.

Da quando è nata, Walliance come è cresciuta e come sta crescendo?

“Dal 12 settembre 2017 ad oggi, di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. Sei progetti finanziati tutti chiusi in overfunding, oltre 6 milioni di raccolta, un tasso di crescita delle iscrizioni molto alto ma, soprattutto, tanta voglia di crescere e sperimentare. Abbiamo un piano di crescita per i prossimi 3 anni davvero ambizioso e stimolante, ma siamo convinti che riusciremo a centrare tutti i punti”.

Qual è il suo punto di forza?

“Può sembrare banale dirlo, ma la trasparenza e la semplicità sono i nostri punti di forza: è così che si conquista la fiducia degli investitori. Oltre alla qualità delle proposte di investimento. Il team, inoltre, è coeso e focalizzato, tutti hanno fatto e fanno grandi sacrifici per Walliance e questo si traduce in un valore inestimabile per gli utenti finali”.

Il progetto “Jesolo Baia Blu”

L’operazione “Jesolo Baia Blu” prevedeva l’elevazione a Jesolo, in Viale del Bersagliere, di una nuova costruzione in un lotto di terreno a circa 400 metri dalla spiaggia con la realizzazione di 35 unità abitative distribuite su 2 piani fuori terra, oltre ai posti auto esterni.

Baia Blu Capital Srl è la società italiana che ha agito in qualità di co-investitore nell’operazione immobiliare promossa da MAK Invest Srl. Baia Blu Capital è l’SPV costituita per accogliere investitori online nell’operazione immobiliare, al momento della partenza della raccolta di capitali di proprietà di MAK Invest al 100%.

Baia Blu Capital ha partecipato all’operazione immobiliare di Jesolo apportando a MAK Invest i capitali raccolti tramite il portale Walliance e necessari per sostenere lo sviluppo dell’operazione, con il fine primario di garantire un positivo cashflow sino al momento del rogito degli appartamenti posti in vendita.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account