Nel mezzo di una stretta strada fiancheggiata dalle tipiche case in mattoni rossi di Seul, in Corea del Sud, una facciata è stata rivestita da una pelle d'acciaio senza finestre. Soprannominata Bomun House, lo studio di architettura sudcoreano Atelier Itch ha deciso di rivestirla con una faccia
Immagina un edificio composto da diversi blocchi semi-indipendenti accatastati insieme. Sebbene si possano trovare alcuni esempi che portano questo concetto all'estremo, non è comune trovare edifici di queste dimensioni.
Le cattedrali e gli altri edifici religiosi hanno da tempo smesso di essere gli edifici più alti delle città e, in molti casi, anche i più emblematici. Ma restano luoghi inscindibili dalla storia e questo si riflette nell'architettura contemporanea che li rispetta e dialoga con essi.
Nel corso della storia umana, mimetizzarsi è servito a garantire il successo nella caccia (o nella guerra).Vedere senza essere visti. Un qualcosa che è stato applicato sia nell'abbigliamento che nei rifugi. In effetti, sia la moda che l'interior design hanno preso ispirazione dal camouflage.
Per chi non è un professionista, quando si scatta una foto di un edificio alto, questa appare spesso distorta, con gli angoli superiori molto più pronunciati di quanto non siano in realtà.
La penisola di Setúbal in Portogallo è fiancheggiata da due estuari. A nord il Tago, con Lisbona che domina dall'altra sponda, a sud il Sado, chiuso dalla stretta penisola di Troia.
Vivere in un altro Paese è un'esperienza unica da cui molte persone non tornano più, che sia per lavoro o per amore. Ma il ricordo del proprio luogo d'origine rimane sempre ed è sempre bello fare ritorno a casa, anche solo nei periodi di vacanza.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti