Dal 6 giugno 2013 chi deve vendere o affittare casa deve dotarsi dell'ape, attestato di prestazione energetica. La nuova normativa sostiuisce l'anteriore dell'ace, ma per chi ne aveva già uno, il certificato resta in vigore fino alla sua scadenza. Sebbene manchino ancora i decreti attuativi che specifichino tutti i dettagli, le sanzioni sono chiarissime e anche particolarmente salate. Tuttavia nessuno ha stabilito chi le applicherà, quindi per il momento, niente panico
Obbligatorietà
Durante le trattative di compravendita o di locazione, venditori e locatori dovranno rendere disponibile al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l’«attestato di prestazione energetica», che ha validità temporale massima di 10 anni, a partire dal suo rilascio
Nei contratti di vendita o nei nuovi contratti di locazione, dovrà essere inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato
In caso di promessa di vendita, l’attestato dovrà essere consegnato all’acquirente (o l’acquirente dovrà essere edotto della sua esistenza e conoscerne i parametri) e così in caso di promessa di locazione al conduttore
Nel caso di annunci immobiliari, in tutti i mezzi di comunicazione commerciali, dovranno essere indicati l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente
Sanzioni
In caso di vendita, (cioè di atto notarile) il proprietario che viola l’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 3.000 euro e non superiore a 18.000 euro
Per lo meno è scomparsa la sanzione di invalidità dell’atto e l’ape deve essere citato con tutte le indicazioni rilevanti, ma non occorre più che sia allegato all'atto notarile
In caso di nuovo contratto di locazione, il proprietario che viola l’obbligo di essere dotato dell’attestato di prestazione energetica e di indicarne i dati è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800 euro
In caso di violazione dell’obbligo di riportare i parametri energetici nell’annuncio di offerta di vendita o locazione, «il responsabile dell’annuncio» è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. Il responsabile dell'annuncio non è il proprieario, qualora sia gestito da un mediatore
-Per il costruttore o il proprietario di un nuovo edificio, o di un edifcio sottoposto a lavori di ristrutturazione, la multa va da 3.000 a 18.000 euro
Il professionista che redige l'attestato in modo incorretto, senza cioè rispettare i criteri stabiliti dalla legge, pagherà una multa tra i 700 e i 4200 euro
Chi applica le sanzioni
Mancando i decreti attuativi, non vi è nessuna indicazione. Fino a che non si individuerà questa figura, solo in quelle regioni, come la Lombardia, la Liguria o il Trentino Alto Adige, dove già esistevano, sarà possibile agire
Norma anti furbi
Il nuovo certificato di prestazione energetica dovrà contenere anche dei suggerimenti per il miglioramento delle condizioni energetiche dell’immobile. Questa piccola diagnosi energetica dovrebbe anche sgomberare le pratiche poco ortodosse che permettono la redazione dei certificati online senza visionare l’immobile
Chi ha già l'ace
L’introduzione dell’ape sostituirà del tutto l’ace, che continuerà invece ad avere validità se rilasciato fino al 5 giugno 2013
idealista ti aiuta a ottenere l'attestato di prestazione energetica
Se ti interessa richiedilo: in meno di 24h un tecnico ti chiamerà per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. E dopo pochi giorni già avrai il documento che certifica la sua qualificazione energetica
Tutto sulla certificazione energetica
Confedilizia, il mattone è bloccato a cusa della certificazione energetica
Lombardia, cosa cambia con l'introduzione dell'ape
Il governo pensa modificare la clausula sulla nullità dei contratti
Senza l'attestato energetico nulli i contratti di vendita e affitto
Gli agenti immobiliari si ribellano
Il caos del certificato energetico: vale la norma regionale o quella nazionale
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
18 Commenti:
Ho già sperimentato questa novità in provincia di Trento: costo medio del tecnico euro 230,00 -210,00
L' ape deve essere allegato, a pena di nullità dell' atto (art. 6 DL n. 63/2013 convertito in legge n. 90/2013), anche in un rogito di rinuncia all' usufrutto? Tale atto può essere considerato un "trasferimento di immobile"? Franco Saracini
Se a seguito di lavori di ristrutturazione, la classe energetica del mio appartamento rimane la stessa di prima dell'intervento, devo redigere un nuovo APE o posso utilizzare quello precedente ancora in corso di validità?
Che tipo di intervento ha realizzato?
Leggi senza criterio e senza alcuna utilità . possono sì aiutare con un po' di lavoro i tecnici abilitati, ma a danno economico delle famiglie le quali sono costrette ad altri sacrifici. E li paghiamo anche per fare questi danni.
Ma che cavolo sto ape non serve a nulla,che boiata
Salve, serve a capire quanto spenderà l acquirente di riscaldamento. Classe bassa = più consumo ed inquinamento atmosferico.
Salve. Vorrei sapere a quale autorità pubblica spetta vigilare e sanzionare sugli annunci di vendita e locazione sprovvisti di dati energetici ??
per commentare devi effettuare il login con il tuo account